Categories: Primo pianoTicino

Marco Borradori: scempi edilizi del passato giustificati da bisogni reali

Ieri sera il servizio della RSI ha mostrato il Consigliere di Stato Marco Borradori che durante il dibattito in Parlamento riguardante il disegno di Legge sullo sviluppo territoriale, con aria leggermente contrita ammetteva che sì, sul nostro territorio sono stati effettivamente compiuti interventi non appropriati, ma queste brutture erano motivate da determinate ed impellenti necessità.

“Certamente la parte in cui si concentrano gli insediamenti corrisponde al 14% dell’intera superficie cantonale e ammetto che spesso si è costruito male – ha detto Borradori – Oggi è un momento storico: abbiamo la possibilità di fare una riflessione assieme agli amministratori comunali (…)
Se in passato sono state realizzate delle brutture, come per esempio la piana di San Martino o il Pian Scairolo, è perché in determinati momenti la sensibilità urbanistica degli amministratori è venuta meno; c’era piuttosto l’esigenza di aumentare i posti di lavoro e le entrate fiscali, senza per questo rendersi conto delle ripercussioni negative sulla viabilità, sulla vivibilità e sulla qualità di vita che i progetti in cantiere avrebbero comportato. Oggi il cittadino è molto più attento anche riguardo questi aspetti.”

La nuova Legge sullo sviluppo territoriale sarà votata oggi pomeriggio. Con la sua adozione il Consiglio di Stato e il Gran Consiglio vogliono semplificare e adattare alla realtà attuale la Legge cantonale sulla pianificazione del territorio che risale al 1990.

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

DraculaDracula

Dracula

Desio Rivera 10.8.2025 PALEXPO, prima mondiale h 16:45 Questo film contiene scene che potrebbero urtare…

6 ore ago
Mektoub My Love: Canto Due di Abdellatif Kechiche Mektoub My Love: Canto Due di Abdellatif Kechiche 

Mektoub My Love: Canto Due di Abdellatif Kechiche

Desio Rivera Piazza Grande, 21:30 sabato 9  Se mi state leggendo e vi induco ad…

18 ore ago
9 agosto 1945 : il giorno di Nagasaki – di Vittorio Volpi9 agosto 1945 : il giorno di Nagasaki – di Vittorio Volpi

9 agosto 1945 : il giorno di Nagasaki – di Vittorio Volpi

Hiroshima e Nagasaki: le atomiche e l'allergia nucleare (seconda e ultima parte) Come abbiamo detto…

1 giorno ago
Laura Guoke dall’Oscurità del subconscio alla Luce – IntervistaLaura Guoke dall’Oscurità del subconscio alla Luce – Intervista

Laura Guoke dall’Oscurità del subconscio alla Luce – Intervista

Il progetto "the Three Worlds" è dedicato ai diritti delle donne ALCUNI ANNI FA Sabato…

1 giorno ago
8 agosto 2021 il giorno della Lituania – Intervista ad Arminio Sciolli8 agosto 2021 il giorno della Lituania – Intervista ad Arminio Sciolli

8 agosto 2021 il giorno della Lituania – Intervista ad Arminio Sciolli

Due giorni prima che morisse il Sindaco Francesco De Maria Le relazioni tra il Rivellino…

1 giorno ago
La creatività della memoria involontaria – di Gabriele A. LosaLa creatività della memoria involontaria – di Gabriele A. Losa

La creatività della memoria involontaria – di Gabriele A. Losa

Riprendiamo dal GdP, con il consenso dell'Autore, questo articolo dedicato alla grandiosa opera, “Alla Ricerca del…

1 giorno ago