Categories: Ticino

Ristorno imposte alla fonte all’Italia. Berna suggerisce cautela e diplomazia

Il governo ticinese ha ricevuto l’attesa lettera della Consigliera federale Micheline Calmy Rey riguardo alla posizione da adottare, il prossimo 30 giugno, per il ristorno all’Italia dell’imposta alla fonte dei frontalieri.

La lettera esprime l’opinione del Consiglio federale, ossia: niente blocco del ristorno dei circa 53 milioni di franchi, niente deposito di questi (tanti) soldi su un conto vincolato sino a quando l’Italia accetterà di trattare con la Svizzera per sistemare le molte ed importanti questioni economiche aperte. Niente di tutto questo. Da Berna arriva un più diplomatico “invito al dialogo” e la considerazione che qualsiasi altra iniziativa “non sarebbe opportuna”.

Preso atto dell’opinione di Berna, il Consiglio di Stato ticinese esaminerà la questione martedì mattina. Quel che è già noto è che i due Consiglieri di Stato leghisti Marco Borradori e Norman Gobbi, così come il Consigliere di Stato PPD Paolo Beltraminelli sono per la linea dura, ossia favorevoli al blocco del ristorno della cospicua imposta.
Come riporta stamani il Corriere del Ticino, il presidente UDC Pierre Rusconi ha commentato la lettera giunta da Berna con un laconico “Non ci aspettavamo nulla di diverso visto il coraggio che Berna ha sempre dimostrato. Il Governo blocchi i ristorni.”
Ovviamente il presidente della Lega dei ticinesi Giuliano Bignasca è della stessa opinione.

Redazione

View Comments

  • Invito al dialogo da chi stava tramando un attacco con le teste di cuoio in Libia? Che razza di strategia da parte di chi andava ognuno per la propria via? (Merz-MCR e Marty?).

    In Italia sanno benissimo cosa voglia dire rispettare dei termini per ottenere soldi (o finanziamenti come nel caso della TAV). Il termine svizzero è uguale a quello della UE. SE VOGLIONO SI MUOVONO E ANCHE CON LE MANIERE FORTI A ROMA. Quindi bloccare i fondi. Punto e a capo.

  • Invito al dialogo da chi stava tramando un attacco con le teste di cuoio in Libia? Che razza di strategia da parte di chi andava ognuno per la propria via? (Merz-MCR e Marty?).

    In Italia sanno benissimo cosa voglia dire rispettare dei termini per ottenere soldi (o finanziamenti come nel caso della TAV). Il termine svizzero è uguale a quello della UE. SE VOGLIONO SI MUOVONO E ANCHE CON LE MANIERE FORTI A ROMA. Quindi bloccare i fondi. Punto e a capo.

Recent Posts

All’Ovest ben poco di nuovo | di David Cuciz

Il romanzo di Erich Maria Remarque Im Westes nichts neues (Niente di nuovo sul Fronte Occidentale) è giustamente considerato…

9 ore ago

Dove stanno i Marmi del Partenone? Tra Londra e Atene è Guerra

London, Bloomsbury, Great Russel Street, British Museum, Piano terra, sala 18. 80 metri in lunghezza…

9 ore ago

L’Italia del Dopoguerra: da Marcinelle all’Italsider

Ragazzo del Sud – vita e racconti di un ragazzo meridionale, Amarcord dall’infanzia alla vecchiaia…

10 ore ago

Gli impatti spaziali della guerra in Ucraina

L’anno scorso la Russia ha testato il proprio sistema missilistico anti-satellite facendo esplodere uno dei…

10 ore ago

Stati Uniti e Russia, sull’orlo di una guerra fredda?

di Friedrich Magnani 2019 La settimana scorsa, il Presidente Usa, Donald Trump, ha confermato ufficialmente…

10 ore ago

Tolstoj e la Massoneria in Guerra e Pace – di Chantal Fantuzzi

Nel giorno di San Giovanni, il 24 giugno 1717 nasceva a Londra la Gran Loggia…

11 ore ago

This website uses cookies.