Categories: Primo pianoSvizzera

Simonetta Sommaruga : regole più severe per Internet

Simonetta Sommaruga, responsabile del Dipartimento federale di giustizia e polizia, intende inasprire la sorveglianza su Internet modificando l’Ordinanza sulla sorveglianza della corrispondenza di posta e telecomunicazione.

Se la modifica sarà attuata, in futuro ai fornitori di accesso alla rete e agli operatori telefonici verrà richiesto di ascoltare le conversazioni telefoniche, intercettare i messaggi di posta elettronica e verificare gli indirizzi internet, oltre alla capacità di essere tecnicamente capaci di seguire in tempo reale il traffico online di una persona sospetta, sia che si tratti della partecipazione ad una chat, di una richiesta ai motori di ricerca o della visione di un video.

Contro il progetto della Consigliera federale si è espresso Andres Hugi, portavoce del gruppo informatico e di telecomunicazione ICT.
“L’ordinanza aumenta in maniera importante la sorveglianza ma non evoca in alcun modo la protezione dei dati – ha dichiarato – Ad esempio non è dato sapere quando lo Stato avrà il diritto di esigere la password per accedere, supponiamo, alla casella di posta elettronica di un privato.”
Hugi non è stato invitato a partecipare alla messa in consultazione della revisione dell’ordinanza, così come non sono stati invitati i partiti politici. Il portavoce di ICT ha scritto a Simonetta Sommaruga per metterla al corrente delle sue perplessità.

(Fonte: Tribune de Geneve.ch)

AddThis Website Tools
Redazione

View Comments

  • Non ho capito bene: Simonetta vorrebbe che si controllassero anche le chat e, su richiesta, si desse pure la pass per farci controllare le mail?
    Un stato di polizia meno intransigente e impiccione no eh?

  • Non ho capito bene: Simonetta vorrebbe che si controllassero anche le chat e, su richiesta, si desse pure la pass per farci controllare le mail?
    Un stato di polizia meno intransigente e impiccione no eh?

  • A ben vedere questo succede già ora. Ci sono servizi speciali della confederazione che sorvegliano le chat e gli e-mail.
    Inoltre ci sono dei procuratori pubblici che su richiesta (da parte di chi conta ovviamente, poniamo un ex senatore per esempio) minacciano di chiudere dei quotidiani online e si inventano decreti di accusa fantasiosi.

  • A ben vedere questo succede già ora. Ci sono servizi speciali della confederazione che sorvegliano le chat e gli e-mail.
    Inoltre ci sono dei procuratori pubblici che su richiesta (da parte di chi conta ovviamente, poniamo un ex senatore per esempio) minacciano di chiudere dei quotidiani online e si inventano decreti di accusa fantasiosi.

Recent Posts

Blaise Metreweli: la prima donna a capo dell’MI6 e la diffamazione che travisa la verità

Il 1° ottobre 2025 entrerà ufficialmente in carica Blaise Florence Metreweli, la prima donna alla…

2 ore ago

L’Ucraina (non e’ detto che sia cosi’)

Dalla caduta dell'Unione Sovietica nel 1991, l'Unione economica eurasiatica (UEE o UCE) ha seguito un'evoluzione…

7 ore ago

Ecco perche’ Macron sta con Kiev – Anna regina di Francia

Enrico I la scelse come sposa, in seconde nozze. In una Francia dilaniata da guerre…

15 ore ago

“Il suono dell’alba”, romanzo d’amore di Luca Maria Gambardella

Recuperato Da novembre sarà disponibile nelle librerie del Canton Ticino il secondo romanzo di Luca…

19 ore ago

La violenza della teocrazia iraniana contro le donne: il velo imposto come strumento di repressione

In un tempo in cui i diritti umani dovrebbero costituire un fondamento irrinunciabile delle società…

22 ore ago

Eliminato Bilal Abu Aassi, comandante militare di Hamas coinvolto nel massacro del 7 ottobre

Operazione mirata dell’esercito israeliano: colpito uno dei vertici responsabili dell’attacco più sanguinoso nella storia recente…

22 ore ago