Blocco della metà del ristorno all’Italia della quota dell’imposta alla fonte dei frontalieri. Circa 26 milioni di franchi che lo scorso 30 giugno il Consiglio di Stato ticinese ha bloccato su un conto vincolato presso la Banca dello Stato. I fondi saranno sbloccati se l’Italia toglierà la Svizzera dalla sua lista nera dei paradisi fiscali.
Le amministrazioni della Lombardia non hanno perso tempo ad accusare il nostro governo di furto e violazione dell’accordo che esiste con l’Italia relativo all’imposizione dei frontalieri e alla compensazione finanziaria per i comuni italiani di confine. Non sono mancate – da parte di esponenti di queste amministrazioni – minacce di ritorsioni “forti, anzi molto forti” nei confronti del nostro cantone.
Ai molti comuni di frontiera il Ticino versa ogni anno e puntualmente il 38.8% del gettito fiscale generato dall’imposizione dei lavoratori frontalieri. Decine di milioni ai quali questi comuni non possono rinunciare. Il blocco di ben 26 milioni di franchi ha creato evidente scompiglio, anche perché il governo italiano non prevede alcun fondo finanziario d’emergenza per far fronte a situazioni come questa.
E proprio riguardo al governo italiano, sul Corriere del Ticino di oggi Fabio Pontiggia solleva un’interessante questione: “Alcuni amministratori locali lombardi – scrive – hanno affermato che Roma non riversa integralmente ai Comuni le somme ricevute dalla Svizzera, trattenendone il 30%. Fosse confermato questo drenaggio di risorse da parte dello Stato italiano, andrebbe appurato se esso sia compatibile con l’accordo.
(…) Il versamento della quota d’imposta deve essere effettuato su un conto aperto presso la Tesoreria centrale italiana. L’articolo 4 dell’accordo aggiunge – e questo è il punto determinante – che “le autorità italiane provvederanno a trasferire dette somme ai Comuni nei quali risieda un adeguato numero di frontalieri.
È assai dubbio che Roma possa quindi trattenere alcunché sui ristorni (men che meno una quota del 30%) senza violare l’accordo.
Il Tesoro italiano deve in altre parole fungere semplicemente da postino fra i cantoni svizzeri e i comuni italiani. Se così non fosse, se cioè Roma trattenesse realmente una parte (tutt’altro che indifferente) dei ristorni, la decisione del nostro Consiglio di Stato non avrebbe nulla di illegale, ma sarebbe al contrario un atto dovuto (e anche molto cauto e diplomatico) di fronte ad un’illegalità della controparte.
Questo aspetto, giova ripetere, esige un rapido chiarimento. E in sede di revisione dell’accordo v’è da chiedersi se il versamento non debba essere fatto in futuro direttamente ai Comuni, senza passare da Roma.”
Chi era Chiara Poggi Chiara Poggi era una giovane donna di 26 anni, laureata in…
l’avvento della primavera, di ogni primavera che fa uscire dal grembo della terra i germogli…
David creò un capolavoro 13 luglio 1793 La morte di Marat è un dipinto a…
Masaniello, il cui vero nome era Tommaso Aniello, fu un pescivendolo e capopopolo napoletano che…
La Libertà per i parigini (1789) e per i napoletani di Masaniello (1647) di Giuseppe…
This website uses cookies.
View Comments
..e ricordatevi che se un Ministro delle Finanze, dopo aver messo in vigore restrizioni valutarie per operazioni in contanti superiori a euro 3000.- o regolamentazioni per l'obbligo di emettere fatture o assegni, paga in contanti (non si pensi in nero) euro 1000.- alla settimana (alla settimana) per l'affitto di una casa dove vive, COMMETTE UN ERRORE, NON UN ILLECITO. E siccome è nel giusto inoltra disdetta, come fece l'ex-ministro Scajola. Mastella a confronto è un povero ingenuo.
chiaro?
..e ricordatevi che se un Ministro delle Finanze, dopo aver messo in vigore restrizioni valutarie per operazioni in contanti superiori a euro 3000.- o regolamentazioni per l'obbligo di emettere fatture o assegni, paga in contanti (non si pensi in nero) euro 1000.- alla settimana (alla settimana) per l'affitto di una casa dove vive, COMMETTE UN ERRORE, NON UN ILLECITO. E siccome è nel giusto inoltra disdetta, come fece l'ex-ministro Scajola. Mastella a confronto è un povero ingenuo.
chiaro?
Al gaveva rason ul Ciapa ... se i ta la fa mia incö, i ta la fa duman :oops:
Roma ladrona, ma che vergogna, trattiene il 30% sul 38.5%, quando invece dovrebbe semplicemente accreditarli tutti ai Comuni di frontiera?
Al gaveva rason ul Ciapa ... se i ta la fa mia incö, i ta la fa duman :oops:
Roma ladrona, ma che vergogna, trattiene il 30% sul 38.5%, quando invece dovrebbe semplicemente accreditarli tutti ai Comuni di frontiera?
Dall'articolo non si capisce bene se la trattenuta di "Roma ladrona" è il 30% dei 52 milioni, o il 30% sul 38,8%. Fa una discreta differenza in soldoni.
"Il governo di Roma preleva il 30% di quanto il Ticino versa ai comuni di confine."
100% - 30% per Roma = 70% per i comuni.
Tra l'altro è una notizia ancora da confermare.
"Fosse confermato questo drenaggio di risorse da parte dello Stato italiano, andrebbe appurato se esso sia compatibile con l'accordo." Pontiggia dixit.
Grazie, :wink: Anche così e una bella trattenuta, certamente non contemplata dagli accordi, quanto piuttosto una decisione di "Roma ladrona". Una ragione in più per denunciare gli accordi ormai superati dagli eventi.
Dall'articolo non si capisce bene se la trattenuta di "Roma ladrona" è il 30% dei 52 milioni, o il 30% sul 38,8%. Fa una discreta differenza in soldoni.
"Il governo di Roma preleva il 30% di quanto il Ticino versa ai comuni di confine."
100% - 30% per Roma = 70% per i comuni.
Tra l'altro è una notizia ancora da confermare.
"Fosse confermato questo drenaggio di risorse da parte dello Stato italiano, andrebbe appurato se esso sia compatibile con l'accordo." Pontiggia dixit.
Grazie, :wink: Anche così e una bella trattenuta, certamente non contemplata dagli accordi, quanto piuttosto una decisione di "Roma ladrona". Una ragione in più per denunciare gli accordi ormai superati dagli eventi.