Categories: Estero

Ucraina. Kiev respinge le critiche europee sull’arresto di Yulia Timoshenko

La diplomazia ucraina e il partito del presidente Viktor Ianukovitch hanno difeso l’arresto, lunedì, dell’ex primo ministro Yulia Timoshenko, un arresto che ha scatenato vivaci critiche da parte dei governi occidentali.
“Si tratta di una questione interna, non di un affare internazionale – ha scritto in un comunicato il partito del presidente – e dunque i politici europei non hanno alcun diritto di condannare l’Ucraina.”
Il ministero ucraino degli Affari esteri ha messo in guardia i capi di Stato occidentali contro ogni tentativo di demonizzare il governo di Kiev presentando l’ex primo ministro come un simbolo di democrazia e di lotta alla corruzione.

Lunedì Yulia Timoshenko è stata condotta in carcere con l’accusa di abuso di potere. Il fermo è stato eseguito mentre si svolgeva il processo a suo carico.
Un dibattimento giudiziario in corso dallo scorso mese di luglio: la giustizia ritiene che nel 2009 la Timoshenko, allora primo ministro, aveva volutamente concluso con il governo di Mosca accordi per l’importazione di gas russo ad un prezzo eccessivo.
Stando all’accusa, questi accordi hanno causato all’Ucraina perdite per l’equivalente di 130 milioni di euro.

Martedì mattina l’ex premier non ha potuto ricevere la visita in carcere del marito. All’uomo è stato negato l’ingresso a causa di errori burocratici nella compilazione dei documenti da parte del tribunale.
Oleksandr Timoshenko ritiene che i documenti siano stati deliberatamente compilati in maniera errata dalla corte distrettuale per impedirgli di vedere la moglie.

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Premi di cassa malati: il Ticino al record negativoPremi di cassa malati: il Ticino al record negativo

Premi di cassa malati: il Ticino al record negativo

L’UDC: “De Rosa smetta di scaricare colpe su Berna, servono riforme coraggiose” Bellinzona – I…

4 ore ago
Culture Ticino Network: un autunno di eventi per la pace tra Ticino e ItaliaCulture Ticino Network: un autunno di eventi per la pace tra Ticino e Italia

Culture Ticino Network: un autunno di eventi per la pace tra Ticino e Italia

Lugano, 23 settembre 2025 – Nella sala del Consiglio comunale di Lugano, gremita di associazioni,…

5 ore ago
Dieci anni di Laudato si’: a Lugano un convegno sull’eredità dell’enciclica di Papa FrancescoDieci anni di Laudato si’: a Lugano un convegno sull’eredità dell’enciclica di Papa Francesco

Dieci anni di Laudato si’: a Lugano un convegno sull’eredità dell’enciclica di Papa Francesco

Sant’Antonino (Lugano), 26 settembre 2025 – A dieci anni dalla pubblicazione della Laudato si’, l’enciclica…

5 ore ago
Brissa Pabón: la forza di una voce che ha imparato a resistere di fronte all’oppressioneBrissa Pabón: la forza di una voce che ha imparato a resistere di fronte all’oppressione

Brissa Pabón: la forza di una voce che ha imparato a resistere di fronte all’oppressione

Martin Navarrete Badrutt Non sempre il giornalismo di qualità ha le porte spalancate. A volte…

7 ore ago
Brissa Pabón: el peso de una voz que aprendió a resistir ante la opresión ejecutivaBrissa Pabón: el peso de una voz que aprendió a resistir ante la opresión ejecutiva

Brissa Pabón: el peso de una voz que aprendió a resistir ante la opresión ejecutiva

Martin Navarrete Badrutt No siempre el periodismo abre las puertas de par en par. A…

7 ore ago
“Il pozzo e il pendolo” – Disperazione e speranza nelle segrete dell’Inquisizione“Il pozzo e il pendolo” – Disperazione e speranza nelle segrete dell’Inquisizione

“Il pozzo e il pendolo” – Disperazione e speranza nelle segrete dell’Inquisizione

Dal celebre racconto di Edgar Allan Poe Il condannato dell'Inquisizione è legato a un giaciglio…

24 ore ago