Categories: Focus

Libia. La cattura di Gheddafi non sarà l’inizio della pace

Da domenica 21 agosto si assiste al crollo del regime libico ma non ancora alla fine di Muammar Gheddafi. Oggi il colonnello si nasconde chissà dove (le ultime notizie lo danno a Sirte, protetto dai suoi fedelissimi), colpito da un mandato di cattura per crimini contro l’umanità dal Tribunale penale internazionale dell’Aja.
Solo quando sarà catturato, morto o spedito in esilio, il CNT, il Consiglio di transizione nazionale – che oggi già agisce in veste di guida ufficiale del paese – potrà davvero pensare alla transizione dei poteri. Tutto quanto viene fatto prima di quel momento avrà basi fragili.

Malgrado i suoi rappresentanti siano stati ricevuti dai capi di governo e di Stato di Italia e Francia e abbiano ricevuto promesse di sbloccare i milioni depositati nelle banche dal clan Gheddafi, gli interrogativi non mancano riguardo alla capacità del CNT di eseguire una gestione efficace, di essere un attore legittimo e un garante credibile della transizione.
Da chi è composto questo consiglio? Da personaggi che arrivano dal regime di Gheddafi, che ne sono usciti per disaccordo o per interesse, ne fanno parte anche estremisti islamici, personaggi che erano in esilio e che ora tornano nella Libia “liberata”.
A capo di questo assembramento sta Moustapha Abdeljalil, ex ministro libico della Giustizia, messo alla guida del CNT da membri dell’opposizione che vivono all’estero. Non ha dunque il sicuro appoggio dei ribelli che hanno combattuto sino a Tripoli.
Sul piano militare il CNT si appoggia alle brigate autonome e legate agli islamisti. In tutto il territorio, personalità locali hanno assunto una legittimità militare e lo statuto di capo in battaglia, rivendicano un peso politico e già si lamentano di essere mal rappresentati in seno al CNT.
Ognuno vuole la sua parte di potere e questo è comprensibile: in Libia manca una cultura politica e non c’è uno Stato centrale. Gheddafi aveva creato un sistema di poteri assegnati alle comunità locali e alle tribù. Difficilmente questo potere sparso nel territorio accetterà di essere affidato ad una singola istituzione governativa come intende essere il CNT.

Le fratture interne a questo Consiglio di transizione si sono aggravate con l’assassinio del generale Abdel Fatah Younes, capo dei ribelli ed ex braccio destro di Gheddafi. Si sospettava facesse il doppio gioco e per questo l’avrebbero ammazzato.
Dopo la sua morte, 14 membri del CNT sono stati allontanati. Il Consiglio si ritrova oggi con una struttura fragile e molti dubbi sussistono sulla sua legittimità in questa rivoluzione. Non vi è un solo elemento che assicuri che quando il problema Gheddafi sarà risolto, i ribelli accettino la sua autorità e depongano le armi.
Ancora una volta l’esempio libico mostra che quando la conquista del potere si fa attraverso le armi, la legittimità militare entra in conflitto con la legittimità democratica.

AddThis Website Tools
Redazione

View Comments

  • "Vittoria o morte" aveva tuonato il raìs.
    Chi conosce bene la morale e l'etica di questi perfidi dittatori, sa bene che normalmente questi scelgono poi ......la fuga.
    Un convoglio di 6 Mercedes blindate è transitato dalla Libia diretto in Algeria e poi ........a Caracas dal suo amichetto Chavez, dove si trova già da tempo uno dei suoi numerosi figli, altrettanto "amabili".

    • Concordo, questa lezione dovrebbe insegnare ai nostri politici di non farsi mettere i piedi in testa da questi cialtroni che fanno la raccolta di fotografie di Condoleezza Rice come dei teenagers.

  • "Vittoria o morte" aveva tuonato il raìs.
    Chi conosce bene la morale e l'etica di questi perfidi dittatori, sa bene che normalmente questi scelgono poi ......la fuga.
    Un convoglio di 6 Mercedes blindate è transitato dalla Libia diretto in Algeria e poi ........a Caracas dal suo amichetto Chavez, dove si trova già da tempo uno dei suoi numerosi figli, altrettanto "amabili".

    • Concordo, questa lezione dovrebbe insegnare ai nostri politici di non farsi mettere i piedi in testa da questi cialtroni che fanno la raccolta di fotografie di Condoleezza Rice come dei teenagers.

  • Bella faccia di bronzo, non c'è che dire , quella del primo ministro voltagabbana del "governo transitorio" (che ha tutte le caratteristiche del governo "transitorio-stabile") Mahmoud Jibril o quella di Mustafa Jalil, entrambi seguaci fino a pochi istanti fa, del raìs libico.....fuggito. Intanto la Repubblica si chiama pur sempre "socialista libica". Forse a qualcuno è sfuggito questo particolare?

  • Bella faccia di bronzo, non c'è che dire , quella del primo ministro voltagabbana del "governo transitorio" (che ha tutte le caratteristiche del governo "transitorio-stabile") Mahmoud Jibril o quella di Mustafa Jalil, entrambi seguaci fino a pochi istanti fa, del raìs libico.....fuggito. Intanto la Repubblica si chiama pur sempre "socialista libica". Forse a qualcuno è sfuggito questo particolare?

Recent Posts

Tra psicopatologia ed esorcismi. L’impegno di suor Angela Musolesi, collaboratrice di Padre Amorth, contro l’azione del maligno nella società contemporanea

dott.Ssa Liliane Tami, filosofo della scienza, bioeticista e manager sanitario. Nella nostra società iper-razionalizzata, dove…

4 ore ago

L’Universale: una casa editrice per pensare la storia

In un tempo in cui l’editoria sembra piegarsi ai ritmi veloci del mercato e della…

23 ore ago

Formazione e democrazia. Una riflessione sulle scuole pubbliche e l’ideologia dominante

Marco Santoro Tanti genitori, in Italia e altrove, non mandano i figli alle scuole statali,…

1 giorno ago

Olimpiadi, l’Imperatore e i retroscena giapponesi

di Vittorio Volpi L'imperatore Naruhito (all'epoca principe ereditario) nel giorno del suo matrimonio (1993) -…

2 giorni ago

Studiamo la Storia Sacra. Chi era Giona?

Giona è una figura biblica, protagonista del Libro di Giona, uno dei libri profetici dell'Antico…

2 giorni ago

Una domenica atomica

Di Accattone il Censore per ComeDonChisciotte.org Domenica con la spiaggia vuota. Gli stabilimenti deserti, i…

2 giorni ago