L’agenzia di rating Standard & Poor’s mantiene la presa sull’Italia e riduce la nota di ben sette grandi banche italiane, a causa del recente downgrade sul debito sovrano del paese. Per altri otto istituti l’agenzia ha inoltre rivisto l’outlook da stabile a negativo.
Il rating a lungo termine è stato portato da A+ (rating medio-alto, qualità media) ad A (stessa categoria di valutazione ma più vicina ad A-, che è il rating medio-basso) per Mediobanca, Findomestic e Intesa SanPaolo, insieme alle controllate di quest’ultima, le banche IMI e BIIS, oltre alla Cassa di Risparmio di Bologna. L’outlook è negativo.
S&P riduce anche la nota di Findomestic e Bnl. Il rating di Unicredit resta immutato, ma l’outlook passa a negativo sia per l’istituto che per tre sue controllate, Unicredit Bank Germania, Unicredit Bank Austria e Unicredit Leasing.
di Tito Tettamanti Allarme rosso: mancano i soldi e siamo straindebitati. Trump cerca di rimediarvi…
Arnod Böcklin Nel chiaro vespro il remo lieve posa, il mare tace il suo respiro…
Ticinolive non è un portale "ufologico" e non ha un'opinione precisa e consolidata sugli Ufo.…
Dal 10 al 16 novembre una settimana di incontri, autori e dialoghi sul potere dei…
Marco Santoro La ricerca e il dibattito su che cos'è la scienza, quali caratteristiche generali,…
Zelensky e il sogno europeo: un’illusione pericolosa L’Ucraina vuole entrare nell’Unione Europea, ma l’esperienza di…
This website uses cookies.