Categories: Ospiti

Gottardo: un chiaro NO all’isolamento del Ticino! – Fabio Regazzi

Risanamento, raddoppio, isolamento: la discussione sulla prospettata chiusura del tunnel autostradale del San Gottardo – che nei piani della Confederazione incomberebbe tra meno di 10 anni – sta sollevando in Ticino una serie di interrogativi che una parte del mondo politico tenta maldestramente di risolvere con risposte in parte manifestamente impraticabili, per non dire ingannevoli.

Senza ripercorre tutta la serie di argomenti inerenti ad una questione dai mille risvolti, è tuttavia importante ritenere alcuni elementi che troppo spesso vengono dimenticati.
Contrariamente a quanto molti sono portati a pensare, degli oltre 6 milioni di veicoli che annualmente transitano attraverso il tunnel del San Gottardo, la gran parte è traffico con destinazione e/o partenza svizzera. Il traffico in transito rappresenta soltanto il 27% (!).
Chiudere il San Gottardo significa dunque ostacolare giornalmente quasi 17’000 veicoli che in massima parte sono legato, in un modo o nell’altro, all’economia svizzera e ticinese.

Il discorso si può estendere anche al trasporto delle merci. Sebbene la ferrovia sia all’origine di circa 2/3 del totale dei trasporti di merci attraverso le Alpi, è sulla strada che scorrono la maggior parte delle spedizioni necessarie all’economia locale: sono complessivamente 3,6 milioni le tonnellate di merci con destinazione e/o partenza elvetica all’anno. Sulla ferrovia per contro si trasportano “solo” 2,7 milioni di tonnellate.

Chiudere il San Gottardo significherebbe dunque ostacolare l’economia ticinese, lei cui sorti dipendono da collegamenti stradali affidabili ed efficienti con il resto della Svizzera e del nord dell’Europa.
Queste poche cifre dimostrano quanto la tematica sia delicata e decisiva per le sorti del nostro Cantone, della nostra economia e dei nostri posti di lavoro.
La discussione non deve assolutamente prestarsi a giochi politici e men che meno finalizzata ad imporre modelli ideologici avulsi dalla realtà. In questo contesto le proposte della Confederazione per far fronte alla chiusura di almeno 900 giorni (!) non sono altro che fumo negli occhi che di certo non contribuiscono a rassicurare gli operatori economici ticinesi di tutti i settori (industria, turismo e commerci) comprensibilmente preoccupati.

Deviare il traffico sulle vie alternative – in primis sulla tratta del San Bernardino – è improponibile e non costituisce un’opzione, come hanno ampiamente dimostrato le diverse chiusure della tratta del Gottardo nell’ultimo decennio.
Non solo la Mesolcina vedrebbe confluire il traffico sulle sue strade strette, in pendenza e soggette a importanti nevicate, ma anche altri passi attraverso le Alpi grigionesi e vallesane diverrebbero attrattivi sia per il traffico merci che per i turisti. Alpi che, paradossalmente, dovrebbero essere al centro delle attenzioni di stampo ambientalistico dei contrari al raddoppio.
Cosa dire poi delle misure fiancheggiatrici con cui si intenderebbe limitare i disagi della prospettata chiusura della galleria. Con l’ausilio di piattaforme di interscambio ai portali dei tunnel ferroviari (Biasca e Erstfeld) ci vorrebbero far credere che è possibile trasferire merci e persone su treni-navetta tra nord e sud delle alpi.
Senza entrare nel merito di questa palese utopia – oggi con la galleria in funzione si accodano regolarmente oltre 10 km di veicoli davanti ai portali, facile immaginare cosa succederebbe se questi dovessero essere anche caricati ad uno ad uno su un treno – sono fuori da ogni contesto del buon senso le proporzioni che emergono se si analizzano i costi di queste misure.
A dipendenza delle varianti si passa dai 650 milioni di franchi (per la variante che prevede la chiusura per due anni e mezzo consecutivi) a oltre un miliardo (!) per varianti che suddividerebbero su più momenti i lavori di risanamento.
Costi, beninteso, non per risanare il traforo esistente ma unicamente per la messa in piedi di un sistema provvisorio di misure che mitigherebbero (in modo del tutto marginale) i gravissimi danni a cui il Ticino e la Svizzera andrebbero comunque incontro. Cifre folli se si ricorda che la Confederazione ha stimato, solo pochi anni fa, i costi per la costruzione di una seconda galleria a 1,1 miliardi (poi stranamente lievitati a 2 miliardi).

Mi auguro che questi pochi spunti di riflessione possano bastare per inquadrare la situazione. L’evidenza permette legittimamente di affermare che i politici ticinesi che oggi si oppongono ad una soluzione pragmatica per evitare l’isolamento – perché di isolamento si tratterebbe – del nostro Cantone non solo difettano di buon senso (e uso un eufemismo), ma non tutelano gli interessi né dei cittadini, né della nostra economia e dei posti di lavoro ma nemmeno, in ultima analisi, della tanto osannata protezione delle Alpi.
Per quanto mi concerne, non esiterò dunque a continuare a battermi con vigore per la realizzazione del secondo tubo della galleria della San Gottardo, unica soluzione seria e praticabile per evitare l’isolamento del Ticino.


Fabio Regazzi
Candidato per il PPD al Consiglio Nazionale

Redazione

View Comments

  • Ottime considerazioni che mi sento di condividere.
    Se oltre a questo il Regazzi intende fare a Berna gli interessi dei ticinesi, difendere la Svizzera dagli attacchi degli stati europei "nemici invidiosi" e dalle organizzazioni internazionali antidemocratiche (ONU), dal disfattismo interno del PS/radicali e Verdi, recuperare l'autonomia del Cantone contro il centralismo bernese, difendere gli interessi comuni di frontiera, di montagna, di piazza finanziaria e economia, promuovere una politica di centro-destra per il rilancio della prosperità e del lavoro in Ticino.
    Inoltre difendere i valori NON negoziabili come la neutralità, il federalismo vero, la democrazia diretta, la sovranità del popolo e la concorrenza fiscale dei Cantoni, favorire il risparmio e la proprietà privata individuale, abbassare le imposte, tasse e balzelli in modo da lasciare più soldi nelle tasche dei cittadini, delle famiglie e delle nostre piccole e medie imprese, nonché COMBATTERE LA POLITICA EUROPEISTA DEL CONSIGLIO NAZIONALE, .......un voto preferenziale ci può stare. :wink:

  • Ottime considerazioni che mi sento di condividere.
    Se oltre a questo il Regazzi intende fare a Berna gli interessi dei ticinesi, difendere la Svizzera dagli attacchi degli stati europei "nemici invidiosi" e dalle organizzazioni internazionali antidemocratiche (ONU), dal disfattismo interno del PS/radicali e Verdi, recuperare l'autonomia del Cantone contro il centralismo bernese, difendere gli interessi comuni di frontiera, di montagna, di piazza finanziaria e economia, promuovere una politica di centro-destra per il rilancio della prosperità e del lavoro in Ticino.
    Inoltre difendere i valori NON negoziabili come la neutralità, il federalismo vero, la democrazia diretta, la sovranità del popolo e la concorrenza fiscale dei Cantoni, favorire il risparmio e la proprietà privata individuale, abbassare le imposte, tasse e balzelli in modo da lasciare più soldi nelle tasche dei cittadini, delle famiglie e delle nostre piccole e medie imprese, nonché COMBATTERE LA POLITICA EUROPEISTA DEL CONSIGLIO NAZIONALE, .......un voto preferenziale ci può stare. :wink:

  • Eppure è sotto gli occhi di tutti il potenziamento autostradale Milano-Como. Oltre al raddoppio del Gottardo bisognerebbero valutare le opportunità di allargamento dell'autostrada su tre corsie anche in Ticino non da ultimo una soluzione alla dogana onde evitare un logico ingorgo ad imbuto.

    Sarebbe comunque sbagliato far credere che la chiusura del Gottardo per 900 giorni sia solo un problema ticinese. Bisogna agire compatti e coinvolgere Grigioni e Vallese, oltre che il Canton Basilea.

    • Già , ricordo che qualcuno a noi vicino(a) aveva fra i suoi obiettivi nella campagna per le cantonali del 2007 la creazione della terza corsia autostradale a sud del ponte diga di Melide.

    • Brutte notizie per te caro fratello di latte. I governi Gottardisti di Ticino, Grigioni ,Uri e Vallese (che simboleggiano pure la croce bianca in campo rosso della nostra bandiera nazionale, qualcuno lo ricordi al nostoo Consiglio Federale), vogliono rilanciare il progetto per lo sviluppo territoriale . Il progetto Gottardo 2020 (venti eventi), sembra continuare con le dovute correzioni e con mezzi potenziati. E' pure un modo progettuale per rispondere adeguatamente (e raccogliere consensi federali da altri cantoni) al governicchio federale, in merito alla chiusura del tunnel del Gottardo per 900 giorni. Spero solo che tengano definitivamente lontano dal progetto il presidente crespo di Ticino Turismo e la portaborse del DFE. L'interlocutore credibile ticinese dovrebbe essere a mio parete l'ottimo Norman Gobbi. Borradori .......a cuccia. :wink:

      • ho ben letto cari bike, sperando che fosse scritto con l'inchiostro simpatico ho atteso per minuti venti, ma invano. Nero su bianco era e nero su bianco rimane :( :wink: e qui mi fermo.

  • Eppure è sotto gli occhi di tutti il potenziamento autostradale Milano-Como. Oltre al raddoppio del Gottardo bisognerebbero valutare le opportunità di allargamento dell'autostrada su tre corsie anche in Ticino non da ultimo una soluzione alla dogana onde evitare un logico ingorgo ad imbuto.

    Sarebbe comunque sbagliato far credere che la chiusura del Gottardo per 900 giorni sia solo un problema ticinese. Bisogna agire compatti e coinvolgere Grigioni e Vallese, oltre che il Canton Basilea.

    • Già , ricordo che qualcuno a noi vicino(a) aveva fra i suoi obiettivi nella campagna per le cantonali del 2007 la creazione della terza corsia autostradale a sud del ponte diga di Melide.

    • Brutte notizie per te caro fratello di latte. I governi Gottardisti di Ticino, Grigioni ,Uri e Vallese (che simboleggiano pure la croce bianca in campo rosso della nostra bandiera nazionale, qualcuno lo ricordi al nostoo Consiglio Federale), vogliono rilanciare il progetto per lo sviluppo territoriale . Il progetto Gottardo 2020 (venti eventi), sembra continuare con le dovute correzioni e con mezzi potenziati. E' pure un modo progettuale per rispondere adeguatamente (e raccogliere consensi federali da altri cantoni) al governicchio federale, in merito alla chiusura del tunnel del Gottardo per 900 giorni. Spero solo che tengano definitivamente lontano dal progetto il presidente crespo di Ticino Turismo e la portaborse del DFE. L'interlocutore credibile ticinese dovrebbe essere a mio parete l'ottimo Norman Gobbi. Borradori .......a cuccia. :wink:

      • ho ben letto cari bike, sperando che fosse scritto con l'inchiostro simpatico ho atteso per minuti venti, ma invano. Nero su bianco era e nero su bianco rimane :( :wink: e qui mi fermo.

Recent Posts

IL GOVERNO HA TRASFORMATO UNA PESSIMA PROPOSTA DI ARROCCO INQUALCOSA DI ANCORA PEGGIORE: UN MINESTRONE ISTITUZIONALE.

L’UDC Ticino prende atto con profonda preoccupazione della decisione del Consiglio di Stato diprocedere a…

3 ore ago

Codardo, all’unanimità!

Il risultato normale sarebbe 2 a 3, come ho detto a Christian Già leggendo il Comunicato…

5 ore ago

Anniversari famosi – Rivive in noi il passato

OTTANT'ANNI FA.  Il 20 novembre 1945 si apre a Norimberga il processo ai capi del…

22 ore ago

“Kipling è un razzista” cancellato il poeta tradotto anche da Gramsci e sostituito da poesia afro

Manchester, Università. Gli studenti decretano che la poesia If dello scrittore e poeta britannico Joseph Rudyard Kipling (Bombay, 30 dicembre 1865 – Londra, 18…

22 ore ago

Il 20 novembre 1945…

UT AETERNUM HOMINUM FOEDUS VINDICATUM SANCTUMQUE STARET HIC NOVATUM EST IUS SEMPER IDEM ET UNUM…

23 ore ago