Categories: EsteroPrimo piano

Gheddafi: giustiziato e sepolto in un luogo segreto. In Libia inizia il periodo dell'incertezza

Ieri le notizie che giungevano da Sirte erano confuse ma oggi è confermato – anche dalle immagini video – che Muammar Gheddafi è stato inseguito e catturato vivo, ferito, strattonato, insultato e poi giustiziato con un proiettile alla testa. Linciato.

Le immagini riprese con i telefoni cellulari dai rivoltosi lo mostrano accerchiato, cosciente che quelli sono i suoi ultimi istanti di vita, scomposto, terrorizzato e urlante. Grida lui (non sparate! Che vi ho fatto?) e gridano i guerriglieri (Dio è grande, Allah Akbar, ma che c’entra Dio in tutto questo?), il caos è totale, anche dopo il colpo di pistola che mette fine alla vita del colonnello. Sono da poco passate le nove di giovedì mattina.
Si vede Gheddafi trascinato e sballottolato come un pupazzo di pezza, gettato sul pianale di un pick up. Verrà condotto a Misratah, una delle città simbolo della rivolta contro il suo regime. Sarà sepolto, dopo la cerimonia funebre di rito, in un luogo che sarà tenuto il più possibile segreto.

In tutta la Libia le manifestazioni di gioia si sono susseguite per tutta la giornata di ieri e durante la notte. Le immagini crude e brutali della fine di Gheddafi sono state viste e riviste migliaia di volte. Tutti le vogliono vedere, una curiosità al limite del morboso.
Anche i suoi due figli ancora in Libia, Moutassim e Saif al Islam sarebbero stati uccisi. Se le voci della morte di Moutassim sono confermate, vi è ancora incertezza riguardo a Saif. Forse è morto, forse è ancora vivo ma prigioniero delle truppe del CNT.
Il CNT, il Consiglio di transizione libico che adesso ha due opzioni: passare dallo statuto di consiglio transitorio a quello di consiglio stabile oppure sciogliersi e lasciare spazio a una nuova formazione.

La Libia è un paese frazionato, le diverse regioni sono governate dai gruppi tribali ai quali Gheddafi aveva affidato un controllo subordinato al suo regime. Difficile pensare ad una cessione di potere e di privilegi durati decenni.
Il CNT, che presso le diplomazie europee da settimane si atteggia a istituzione legittima e consolidata accetterà di farsi da parte? Molto dipenderà anche dai colloqui con i governi occidentali, soprattutto Francia e Gran Bretagna.
Cosa farà la Nato? I vertici del CNT dicono che la missione dell’Alleanza è terminata. Un messaggio chiaro: i signori occidentali della guerra devono sbaraccare. E’ verosimile pensare che invece la Nato intenda rimanere, almeno per qualche tempo, con una missione di “sorveglianza del processo democratico”.
I ribelli che si prendono il merito della fine di Gheddafi e della caduta del regime vorranno spazio, riconoscimento e potere di decisione. La permanenza in Libia della Nato potrebbe dar luogo a pericolosi contrasti.
Il CNT annuncia trionfante che “Ora inizia la nuova Libia”. La prudenza sarebbe d’obbligo, gli equilibri sono delicati. Se da un lato la fine di Gheddafi chiude una dittatura che durava dal 1969, dall’altro la sua morte apre un nuovo capitolo, incerto e dall’esito per nulla scontato.
Le elezioni legislative sono previste fra poco più di un anno, 18 mesi nei quali può succedere di tutto. La democrazia oppure il caos. La speranza è che in Libia non si ripeta uno scenario simile a quello dell’Iraq post-Saddam Hussein.

AddThis Website Tools
Redazione

View Comments

  • "Anche lì, a Bengasi, esistono diverse fazioni, più o meno potenti. Ismail Sallabi, leader del consiglio militare di Bengasi e comandante della brigata 17 febbraio, recentemente ha chiesto ai membri del Cnt di fare un passo indietro, accusandoli di essere “i resti dell’era di Gheddafi” e un “mucchio di liberali che non hanno un reale seguito tra il popolo libico”."

    http:_blog.panorama.it/mondo/2011/10/21/il-dopo-gheddafi-non-sara-unepoca-di-pace-lanalisi/

  • "Anche lì, a Bengasi, esistono diverse fazioni, più o meno potenti. Ismail Sallabi, leader del consiglio militare di Bengasi e comandante della brigata 17 febbraio, recentemente ha chiesto ai membri del Cnt di fare un passo indietro, accusandoli di essere “i resti dell’era di Gheddafi” e un “mucchio di liberali che non hanno un reale seguito tra il popolo libico”."

    http:_blog.panorama.it/mondo/2011/10/21/il-dopo-gheddafi-non-sara-unepoca-di-pace-lanalisi/

Recent Posts

Audentes Christo iuvat! Commento al Vangelo del giorno – Liliane Tami 27.07.2025. Chiedete e vi sarà dato!

Commento al Vangelo del giorno – Luca 11,1-13“Signore, insegnaci a pregare” " Chiedete e vi…

9 ore ago

Il Pio Pellicano

Martina di Giovanni Il Pio Pellicano nella Chiesa Monumentale San Michele Arcangelo di Anacapri. Il…

11 ore ago

Trump: stop agli atleti trans nelle competizioni femminili. Firma di un provvedimento per lo sport femminile.

In un Paese lacerato da tensioni culturali e ideologiche, l’ex presidente Donald J. Trump torna…

11 ore ago

Laura Santi e il silenzio che ci interroga

Liliane Tami, Bioeticista Eutanasia, libertà, fragilità: che società stiamo costruendo? Il suicidio di Laura Santi,…

11 ore ago

Quanta Bibbia troviamo nella poesia di Emily Dickinson? E in quali modalità?[1]

Emanuela Vezzoli Quanto deve Emily Dickinson alla Bibbia, quanto Emily Dickinson è Bibbia (oltre a…

1 giorno ago

Ursula Von der Leyen vira verso la Cina ignorando gli Stati Uniti.

Francesco Pontelli  Ursula Von der Leyen ignora Trump ed abbraccia la Cina.  Gli obbiettivi economici…

1 giorno ago