Categories: Cultura

Firenze. La ricerca della tomba di Monna Lisa porta al sigillo dell’angelo

Mentre nell’ex convento di Sant’Orsola a Firenze prosegue da mesi la ricerca dei resti di Monna Lisa Gherardini Del Giocondo, gli archeologi impegnati negli scavi hanno rinvenuto altri pregiati reperti.
Nella zona che ospitava il refettorio del monastero hanno riportato alla luce parte di un affresco che porta come sigillo un angelo. Il dipinto, abbastanza ben conservato, si inseriva in una grande opera muraria, la probabile raffigurazione di una Madonna in trono, attorniata dagli angeli.

Si pensa che Lisa Gherardini del Giocondo avesse ispirato Leonardo da Vinci per il suo celebre dipinto della Monna Lisa, realizzato tra il 1503 e il 1506 e oggi esposto al Louvre di Parigi. Una teoria non sostenuta da prove sicure.
La donna era morta nel 1542 e secondo i registri dell’epoca sarebbe stata sepolta nel convento di Sant’Orsola.

Gli scavi nell’ex convento erano iniziati nel maggio scorso. La prima fase aveva portato alla luce uno scheletro con il teschio ancora intatto.
Gli archeologi continuano a cercare altre tombe, altri resti. Su quelli già rinvenuti, come poi sugli altri, verrà eseguita la datazione con il Carbonio 14, verrà estratto il Dna per il confronto con quello estratto dai figli di Lisa Gherardini del Giocondo sepolti assieme al padre nella Cappella dei Martirì, nella chiesa della Santissima Annunziata a Firenze.
Inoltre verrà eseguita la ricostruzione facciale a partire dalle ossa del teschio per confrontare il viso ricostruito con il dipinto di Leonardo.
Tutti questi elementi potrebbero svelare il mistero e mettere fine a secoli di dibattiti e congetture circa l’identità della donna che posò per il ritratto.

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Nove miliardi di nomi di Dio – di Arthur C. ClarkeNove miliardi di nomi di Dio – di Arthur C. Clarke

Nove miliardi di nomi di Dio – di Arthur C. Clarke

Questa è una short story (1953) del celebre scrittore di fantascienza Arthur C. Clarke. Siamo…

4 ore ago
Ecco chi erano gli esploratori del Titan morti in un’implosione istantaneaEcco chi erano gli esploratori del Titan morti in un’implosione istantanea

Ecco chi erano gli esploratori del Titan morti in un’implosione istantanea

Ricordate, due anni fa... Chi erano i cinque passeggeri del Titan, morti nell’implosione del sottomarino,…

10 ore ago
I partiti di destraI partiti di destra

I partiti di destra

di Tito Tettamanti È difficile parlare di politica europea senza commentare il successo elettorale dei…

22 ore ago

“L’Assommoir”, il ventre di Parigi

L’Assommoir (in italiano spesso tradotto come Il ventre di Parigi o più fedelmente Lo scannatoio)…

23 ore ago

“Il mio romanzo non è breve né facile ma vi svela un frammento del segreto dell’Uomo” – Sergio Roic intervistato da Francesco De Maria

WISH YOU WERE HERE   VORREI CHE TU FOSSI QUI   Sergio Roic, scrittore svizzero-croato-serbo, ha pubblicato…

1 giorno ago

Merz e il riarmo della Germania (a servizio dell’UE)

Dal profilo di Diego Fusaro https://www.facebook.com/fusaro.diego Il debutto di Merz, nuovo cancelliere teutonico, è stato…

2 giorni ago