Categories: OspitiSenza categoria

La catastrofe secondo Tuor – Francesco De Maria

Al brillante giornalista economico Alfonso Tuor è toccato il ruolo di vedette in occasione di un piacevole invito che TicinoLive ha rivolto ai suoi blogger e ai suoi affezionati lettori. È il salotto virtuale che, per una volta, si fa salotto reale. Trenta i partecipanti (il massimo previsto) alla serata, un’autentica première, che si è tenuta nella cornice accogliente del Canvetto Luganese.

Dopo un ricco aperitivo, riservato ai convenevoli e alla conoscenza reciproca, siamo saliti nella saletta al primo piano ed ho assolto il compito di presentare il conferenziere. Non senza prima avere rivolto un pensiero alla redattrice del portale, colei che non vuole parlare, non vuol essere presentata, non vuol essere nominata. Ho detto semplicemente: “Senza di lei noi saremmo a mani vuote”.

Ho presentato Tuor come amatissimo – dal pubblico, da me – “economista catastrofista”, al che egli ha immediatamente protestato facendo osservare che “un pessimista non è altro che un ottimista informato”.
“Questi tempi di assoluto disastro sono il trionfo di Tuor” ho aggiunto con entusiasmo. Sempre meglio rincarare la dose.

Al grido di “La vera crisi incomincia ora!” Tuor si è lanciato in una brillante quanto spietata illustrazione dei mali che affliggono l’economia mondiale in questo fosco inizio di Terzo Millennio, mentre all’orizzonte sembra profilarsi un’apocalittica “bancarotta globale”.

Il “corvo” Tuor non fa sconti a nessuno. Questa crisi non finisce con la crisi dell’Euro. Questa crisi durerà dieci anni. Il sistema finanziario è sovradimensionato e si è trasformato in una specie di mostruoso parassita che succhia le ricchezze dei popoli e degli stati, lasciandoli esangui e in malora.

Se l’Euro si spacca che cosa succede? Un brivido corre per la sala. Vorrei intervenire per domandargli: “Con quali modalità avverrà questa spaccatura?” ma non oso, non voglio interrompere il Tuor-torrente in piena.
La Germania frena o addirittura impedisce la creazione degli Eurobond, che potrebbero salvare alcuni stati pericolanti. Dice la Merkel: prima le regole, poi gli Eurobond. Ma così facendo pone una condizione relativa ai tempi che è impossibile da soddisfare. In realtà la crisi dell’Euro ha toccato un punto di non ritorno.

Eurolandia sta entrando in recessione. Grecia, Portogallo, Spagna, … Italia annaspano. Persino la Francia è in difficoltà. Resta la più forte, la Germania.
Vorrei dire la mia, approfittando della posizione privilegiata al tavolo del conferenziere : “Ma Alfonso, per quanto sia forte la Germania, come potrà portare il peso di tutti gli altri?”
Invece me ne sto zitto, per non disturbare.
Le cifre di Tuor, allineate con autentica ferocia, fanno girare la testa. 4’500 miliardi di titoli tossici, 400 dei quali in Europa. 175 miliardi di obbligazioni greche, molto, molto vicine al valore della carta straccia. 34 miliardi tossici sono ancora nei forzieri dell’UBS.
Alcuni personaggi UBS o ex-UBS, ben riconoscibili in sala, fanno buffe smorfie.

“Obama è un pupazzetto!” Con questa amena esclamazione Tuor aggredisce l’ultima parte della sua conferenza: l’analisi geo-politica. “Ciò che sta succedendo non è una piccola cosa, è paragonabile alla caduta dell’Impero romano”. Una frase a effetto? Alfonso le usa e le ama. La Superpotenza, l’unica ormai rimasta sul pianeta, è alle strette e la sua crisi culminerà nella crisi del dollaro. Negli USA due contee sono già fallite, in California invece degli stipendi si versano dei “pagherò”.

Il mondo è in armi e in subbuglio più che mai. Il Nordafrica brucia ed è pericolosamente instabile, ma il rischio massimo si situa attorno all’Iran.
Un attacco israelo-americano contro l’Iran – un’assoluta follia ma non del tutto impossibile – vedrebbe l’aperta opposizione di Russia, Cina, India e Turchia, con conseguenze gravi e imprevedibili.
La caduta del muro di Berlino nel 1989 non ha affatto portato la pace, forse gli uomini non sanno vivere in pace sulla loro tormentata terra.

Molte altre cose ancora, che qui non possiamo tutte riportare, ha detto un ricco e accattivante Tuor, in gran forma. Numerose domande a raffica, poste da un pubblico attento e competente, hanno chiuso la lunga e intensa serata.
Al termine delle discussioni la redattrice di TicinoLive era raggiante: il suo primo evento era riuscito alla grande!

Francesco De Maria

Relatore

View Comments

        • Si ma ......ha lasciato a casa subito 2'000 persone.
          Pensa forse di far risalire il titolo in questo modo?
          Il nuovo ceo mi piace, è l'UBS a non piacermi. :wink:

        • Si ma ......ha lasciato a casa subito 2'000 persone.
          Pensa forse di far risalire il titolo in questo modo?
          Il nuovo ceo mi piace, è l'UBS a non piacermi. :wink:

  • Purtroppo Alfonso Tuor ha "stramaledettamente" ragione anche se il mio amico non mi ha detto : "al parla cumè ti"!

  • Purtroppo Alfonso Tuor ha "stramaledettamente" ragione anche se il mio amico non mi ha detto : "al parla cumè ti"!

  • Ciapa, sei il solito menatorrone, non vieni mai dalle nostre parti: non posso, non valico il Ceneri, non bevo, non fumo, non .... (censura), che palle!

    • Tsè :evil: ciapa palloso :?: Tsè :evil:

      Ci vengo dalle vostre parti.Il mattino poi alle sedici comincia il mio turno di guardia :(

  • Ciapa, sei il solito menatorrone, non vieni mai dalle nostre parti: non posso, non valico il Ceneri, non bevo, non fumo, non .... (censura), che palle!

    • Tsè :evil: ciapa palloso :?: Tsè :evil:

      Ci vengo dalle vostre parti.Il mattino poi alle sedici comincia il mio turno di guardia :(

  • Fino a quando sembrava che l’economia mondiale minacciasse soltanto la stabilità del clima si poteva lasciare, comodamente, questa preoccupazione agli ambientalisti...

    Negli anni ruggenti della finanza spigliata, infatti, le élite economiche si sono date copiosamente da fare per espandere a livello mondiale un’economia di rapina. Le nazioni emergenti con lavoro a basso costo e nuovi mercati, hanno permesso agli azionisti forti guadagni. Ma dopo i megafallimenti delle varie società della "predazione fai da te", ecco le cose si sono profondamente inasprite. Poche voci, allora, si levarono per almeno spiegare cosa potesse significare la "via della nazionalizzazione delle perdite" ossia sottrarre fette consistenti di spesa pubblica per dare ossigeno al sistema bancario. A parte i soliti apocalittici. Quelli che avevano capito il triangolo della incompatibilità di Mundell... Subito circoscritti e tacciati di neomarxismo, proprio da coloro che oggi ci dicono che destra e/o sinistra, siano etichette superate.

    Proprio adesso che le pratiche economiche di ispirazione neoliberista hanno subito un duro colpo, ecco che l'establishment corre in massiccio soccorso perché nulla sia modificato. Su diversi piani. Il primo e il dissanguamento degli Stati di cui sopra, e l'altro e sul piano dell'informazione attraverso la delegittimazione di quel popolo che protesta magari avendone pure la necessità. Lo si fa facendo gli "indignati" di chi s'indigna. Lo fanno anche quelli che avrebbero potuto attivarsi “prima”. Spiegare, spiegarci, cosa stava accadendo.

    Molti di voi avranno sentito parlare del rapporto Condon. Con la enne finale. Era un documento voluto dall'establishment americano dopo i primi "avvistamenti ufo" avvenuti in piena guerra fredda. Bene, tale documento fu preparato appositamente per essere diffuso al grande pubblico allo scopo ridicolizzare, screditare, sminuire il significato "politico" di questi presunti fatti. Fu chiamato anche "lo stratagemma". Un famoso "cover up". Ora non sappiamo se tra "gli indignados" (che non fanno altro che chiedere regole sacrosante) ci siano alieni, potrebbe anche essere il caso, fatto sta che i nostri benpensanti si sentono infastiditi da queste “presenze”. Lo stesso fastidio che suscitavano, in piena guerra fredda, gli "alieni" degli anni cinquanta. Il merito di Tuor è stato quello di essere uno dei pochi che ha avuto il coraggio di pronunciarsi in tempi non sospetti.

  • Fino a quando sembrava che l’economia mondiale minacciasse soltanto la stabilità del clima si poteva lasciare, comodamente, questa preoccupazione agli ambientalisti...

    Negli anni ruggenti della finanza spigliata, infatti, le élite economiche si sono date copiosamente da fare per espandere a livello mondiale un’economia di rapina. Le nazioni emergenti con lavoro a basso costo e nuovi mercati, hanno permesso agli azionisti forti guadagni. Ma dopo i megafallimenti delle varie società della "predazione fai da te", ecco le cose si sono profondamente inasprite. Poche voci, allora, si levarono per almeno spiegare cosa potesse significare la "via della nazionalizzazione delle perdite" ossia sottrarre fette consistenti di spesa pubblica per dare ossigeno al sistema bancario. A parte i soliti apocalittici. Quelli che avevano capito il triangolo della incompatibilità di Mundell... Subito circoscritti e tacciati di neomarxismo, proprio da coloro che oggi ci dicono che destra e/o sinistra, siano etichette superate.

    Proprio adesso che le pratiche economiche di ispirazione neoliberista hanno subito un duro colpo, ecco che l'establishment corre in massiccio soccorso perché nulla sia modificato. Su diversi piani. Il primo e il dissanguamento degli Stati di cui sopra, e l'altro e sul piano dell'informazione attraverso la delegittimazione di quel popolo che protesta magari avendone pure la necessità. Lo si fa facendo gli "indignati" di chi s'indigna. Lo fanno anche quelli che avrebbero potuto attivarsi “prima”. Spiegare, spiegarci, cosa stava accadendo.

    Molti di voi avranno sentito parlare del rapporto Condon. Con la enne finale. Era un documento voluto dall'establishment americano dopo i primi "avvistamenti ufo" avvenuti in piena guerra fredda. Bene, tale documento fu preparato appositamente per essere diffuso al grande pubblico allo scopo ridicolizzare, screditare, sminuire il significato "politico" di questi presunti fatti. Fu chiamato anche "lo stratagemma". Un famoso "cover up". Ora non sappiamo se tra "gli indignados" (che non fanno altro che chiedere regole sacrosante) ci siano alieni, potrebbe anche essere il caso, fatto sta che i nostri benpensanti si sentono infastiditi da queste “presenze”. Lo stesso fastidio che suscitavano, in piena guerra fredda, gli "alieni" degli anni cinquanta. Il merito di Tuor è stato quello di essere uno dei pochi che ha avuto il coraggio di pronunciarsi in tempi non sospetti.

Recent Posts

Romania: l’acqua non è più di tutti. Anche un pozzo in giardino ora ha bisogno del permesso dello Stato

In Romania, oggi non puoi più semplicemente scavare un pozzo nel tuo giardino e prendere…

13 ore ago

Frammenti Refrattari”: un viaggio nel cuore oscuro dell’uomo

“I miei abissi sono così profondi ed imperscrutabili che sarebbe un delitto investigarli” Ci sono…

14 ore ago

Parigi, 23 novembre 1407 – Assassinio del Duca d’Orléans

Ieri come oggi, 616 anni or sono, in rue Vieille du Temple Luigi duca d’Orléans,…

20 ore ago

Poesia senza titolo trovata per caso su un autobus

Il mio bus preferito è il numero 3, ora che non c'è più la funicolare.…

21 ore ago

Passer deliciae meae puellae – Ricordate questa poesia?

Passer, deliciae meae puellae, quicum ludere, quem in sinu tenere, cui primum digitum dare appetenti…

21 ore ago

Cronache di Britannia e di Scozia

14 agosto.  Il volo per Newcastle è alle 5:55. il check-in da Bergamo Orio al…

22 ore ago