Nella situazione attuale le prospettive del dollaro USA sono catastrofiche. Una tragica conferma è data dall’ennesima forzata decisione di Ben Bernanke, presidente della Federal Reserve statunitense, di lasciare invariati i tassi d’interesse fino al 2013.
Da Wall Street silenzio di piombo e fiato sospeso, a conferma dello smarrimento circa il vuoto decisionale.
L’elefante è nel bel mezzo della cristalleria e ogni passo può essere un disastro. Anche le mosse ripetitive e intimidatorie nell’ottica di smorzare la capacità di rigenerarsi dell’euro non hanno avuto effetto: le minacce delle agenzie di rating statunitensi sembrano innocue e il cavallo di Troia britannico è stato messo in quarantena.
Negli Stati Uniti c’è la consapevolezza che le grandi perdite speculative non saranno ribaltate sull’economia reale, a sua volta colpita da una crisi ben peggiore di quanto si ammette. La manovra dei guru dell’economia americana di ribaltare i debiti sul sistema europeo si è rivelata un boomerang e oltre a non risanare il dollaro si rischia di far danno anche all’euro.
La crisi dell’euro è data dalla sua situazione interna ma l’indebitamento di origine dollaro potrebbe rendere vani i tentativi di uscita dalla crisi.
La recente rivalutazione del dollaro non è una rinascita. E’ un estremo tentativo speculativo da parte di qualche paese creditore. La massa monetaria non va incrementata, ma va drasticamente ridotta e questa volta è possibile farlo solamente a scapito di chi ha, o pensa di avere, ancora molti soldi.
A prescindere dalla rischiosa situazione geo-socio-politica internazionale, questa situazione potrebbe condurre alla guerra chi non vuole far perdere l’egemonia al dollaro statunitense.
B. Ravelli
Chi era Chiara Poggi Chiara Poggi era una giovane donna di 26 anni, laureata in…
l’avvento della primavera, di ogni primavera che fa uscire dal grembo della terra i germogli…
David creò un capolavoro 13 luglio 1793 La morte di Marat è un dipinto a…
Masaniello, il cui vero nome era Tommaso Aniello, fu un pescivendolo e capopopolo napoletano che…
La Libertà per i parigini (1789) e per i napoletani di Masaniello (1647) di Giuseppe…
This website uses cookies.