Categories: Estero

La difficile ricerca dei fondi siriani in Svizzera

La passività del governo svizzero era stata denunciata lo scorso ottobre da Tawfik Chamaa, presidente dei Democratici siriani, un’associazione di Ginevra ostile al regime di Damasco : “Cosa sta facendo Berna per rintracciare i fondi che la famiglia al Assad ha depositato nelle banche svizzere? – chiede Chamaa, aggiungendo poi che miliardi di dollari sono passati dal regime di Damasco nelle banche di Ginevra e Zurigo.

Chamaa sorvola il fatto che di fronte ai soprusi del governo siriano il Consiglio federale non è rimasto passivo.
Il 9 maggio 2011 l’Unione europea aveva emesso sanzioni economiche contro la Siria e Berna vi aveva aderito e da allora il governo elvetico ha convalidato almeno sette ordinanze per inasprire queste sanzioni. La lista nera riguarda 74 persone e 19 società, fra le quali la Real Estate Bank e la Commercial Bank of Syria. In totale, il Segretariato di Stato per l’economia (Seco) ha bloccato 50 milioni di franchi provenienti dalla Siria.
Inoltre, a dicembre la Svizzera ha rifiutato di concedere un visto di entrata nel paese a Hafiz Makhluf, cugino del presidente Bashar al Assad. Il colonnello Makhluf, in possesso di un passaporto diplomatico, voleva raggiungere Ginevra per cercare di sbloccare i suoi fondi.

50 milioni di franchi potrebbero sembrare una somma irrisoria. Il 12 agosto 2011 la compagnia petrolifera siriana Sytrol era ancora riuscita a negoziare per 60 milioni di dollari con le società ginevrine attive nel settore petrolifero Trafigura e Vitol. La trasmissione della Svizzera tedesca Arena ne aveva parlato e aveva stimato gli averi della famiglia al Assad in 1.9 miliardi di dollari. Una cifra che il Seco non aveva voluto commentare.
A Ginevra c’è inoltre la società Siwar International, fondata nel 1998 da Refa’at al Assad, un parente del presidente siriano, il cui scopo veniva indicato con “il commercio di qualsiasi materia prima, l’import e l’export di qualsiasi prodotto.” Da anni però la società non rileva nessuna attività commerciale.

(Fonte: Le Point.fr)

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Santa Sofia profanata: la perla della cristianità divenuta moschea dal 24 luglio 2020Santa Sofia profanata: la perla della cristianità divenuta moschea dal 24 luglio 2020

Santa Sofia profanata: la perla della cristianità divenuta moschea dal 24 luglio 2020

di Liliane Tami Con l’animo rattristato e la penna colma di dolore, scrivo queste righe…

7 ore ago
Maurizio Milano, Il pifferaio di Davos. Il Great Reset del capitalismo: protagonisti, programmi e obiettivi – RecensioneMaurizio Milano, Il pifferaio di Davos. Il Great Reset del capitalismo: protagonisti, programmi e obiettivi – Recensione

Maurizio Milano, Il pifferaio di Davos. Il Great Reset del capitalismo: protagonisti, programmi e obiettivi – Recensione

RecensioneMaurizio Milano, Il pifferaio di Davos. Il Great Reset del capitalismo: protagonisti, programmi e obiettivi…

7 ore ago
ROBERTO CARIA: TEOLOGIA DELLA GIUSTIZIA, SOVRANITÀ E SERVIZIO ECCLESIALEROBERTO CARIA: TEOLOGIA DELLA GIUSTIZIA, SOVRANITÀ E SERVIZIO ECCLESIALE

ROBERTO CARIA: TEOLOGIA DELLA GIUSTIZIA, SOVRANITÀ E SERVIZIO ECCLESIALE

La figura e l’opera del Rev. Prof. Mons. Don Roberto Caria, Vicario Generale dell’Arcidiocesi di…

7 ore ago

Money and my money

di Tito Tettamanti Con questa felice espressione la signora Thatcher ha caratterizzato l’atteggiamento neiconfronti dei…

17 ore ago

Il lato oscuro degli algoritmi: cosa ci insegna “Weapons of Math Destruction” di Cathy O’Neil

di historicus Viviamo immersi nei dati. Ogni azione online, ogni movimento tracciato da uno smartphone,…

1 giorno ago

Audentes Christo iuvat! Commento al Vangelo del giorno – Liliane Tami 27.07.2025. Chiedete e vi sarà dato!

Commento al Vangelo del giorno – Luca 11,1-13“Signore, insegnaci a pregare” " Chiedete e vi…

1 giorno ago