Categories: Economia

Patto sul bilancio. A Bruxelles prove di scarsa competenza

Lunedì 30 gennaio, al summit europeo di Bruxelles gli Stati dell’Unione europea – ad eccezione di Gran Bretagna e Repubblica Ceca – hanno adottato il patto per una maggiore disciplina di bilancio. Il trattato non va al di là delle leggi esistenti, criticano alcuni commentatori, mentre altri ritengono sia una minaccia per la ripresa economica.

Il summit europeo di lunedì a Bruxelles si è concluso, come i precedenti, con un nulla di concreto, scrive oggi il quotidiano spagnolo El País: “17 summit sono stati convocati dall’inizio della crisi finanziaria. Tutti organizzati per mettere fine alla crisi dell’euro, non sono riusciti nemmeno a risolvere i problemi della Grecia.
Ieri è stata nuovamente rinviata la decisione sull’alleggerimento del debito greco, il che non è la dimostrazione di una grande competenza. Il problema del finanziamento del debito di paesi come l’Italia, la Spagna o anche la Francia resta inoltre senza soluzione. Sino a quando il premio di rischio dei debiti pubblici rimane oltre i 300 punti, una ripresa economica e un risanamento di bilancio saranno praticamente impossibili.”

Come la Gran Bretagna, per il momento la Repubblica Ceca non parteciperà al patto sul bilancio dell’Unione europea. Il quotidiano ceco Lidové noviny, ritiene che il primo ministro Petr Nečas abbia fatto prova di coraggio ma con argomenti non pertinenti: “Nečas ha giustificato la sua decisione argomentando che i firmatari del patto esterni alla Zona euro non hanno la certezza di essere ammessi ai futuri summit dell’Unione monetaria.
Non è di questo che si trattava a Bruxelles. Si trattava di instaurare un’istanza centrale di controllo dei bilanci nazionali. Si trattava del primo di una serie di diversi summit che dovrebbero portare a un’Unione politica, come ha spiegato la Cancelliera tedesca Angela Merkel.
… Da mesi Nečas avanza argomenti conto il patto di bilancio. Se ieri l’avesse sostenuto si sarebbe trattato, per lui, di una resa. D’ora in poi deve avere il coraggio di perseverare nel suo atteggiamento senza però nascondersi dietro motivazioni non pertinenti.”

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Il vero ritratto di Gesù Cristo, su una moneta del 1° secoloIl vero ritratto di Gesù Cristo, su una moneta del 1° secolo

Il vero ritratto di Gesù Cristo, su una moneta del 1° secolo

L'ha scoperto lo storico Ralf Ellis  dal portale www.blognews24ore.com Sino ad oggi, l’immagine di Gesù Cristo…

12 ore ago
Ticinolive-cultura. La famosa lettera di Plinio Martini del 7 febbraio 1976Ticinolive-cultura. La famosa lettera di Plinio Martini del 7 febbraio 1976

Ticinolive-cultura. La famosa lettera di Plinio Martini del 7 febbraio 1976

In questi giorni si parla dello scrittore Plinio Martini, autore de "Il fondo del sacco". In particolare…

15 ore ago
Albert Einstein : il discorso del due per cento e la necessità di un Governo mondialeAlbert Einstein : il discorso del due per cento e la necessità di un Governo mondiale

Albert Einstein : il discorso del due per cento e la necessità di un Governo mondiale

In quello che ancora oggi è ricordato come "il discorso del due per cento", nel…

16 ore ago

Chi vuol rispondere a un quesito filosofico – fantascientifico?

La luce viaggia a 300 mila km al secondo. Proxima Centauri dista 4,2 anni luce…

17 ore ago

Effetto Barnum. Esempio di manipolazione psicologica

Molte persone sentono prima o poi il bisogno di saperne di più sulla propria personalità…

20 ore ago

HIC ET NUNC – La salute mentale come responsabilità collettiva

Di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

1 giorno ago