I delatori, coloro che denunciano alle autorità un fatto delittuoso, devono essere protetti.
Il caso Hildebrand ha ben mostrato che devono beneficiare di un maggior sostegno contro la discriminazione.
E’ la conclusione a cui giunge Transparency International Svizzera (TI) nel suo rapporto sulla lotta alla corruzione pubblicato martedì 7 febbraio.
Oggi, l’impiegato che denuncia un disfunzionamento rischia di essere licenziato e di incorrere in accuse penali, sottolinea TI.
I delatori ricoprono un ruolo essenziale nella scoperta di pratiche abusive, permettono di meglio contrastare la corruzione. Per questo una denuncia interna o esterna giustificata non dovrebbe portar loro pregiudizio.
TI Svizzera ritiene che l’attuale revisione parziale del Codice delle obbligazioni sia l’occasione per ancorare alla legge la protezione dei delatori: “Un licenziamento abusivo in caso di denuncia giustificata non deve essere permesso e deve essere condannato. Inoltre, il delatore licenziato deve poter scegliere se reintegrare il posto di lavoro oppure ricevere un indennizzo adeguato, tenendo conto del danno subito.”
di Liliane Tami Con l’animo rattristato e la penna colma di dolore, scrivo queste righe…
RecensioneMaurizio Milano, Il pifferaio di Davos. Il Great Reset del capitalismo: protagonisti, programmi e obiettivi…
La figura e l’opera del Rev. Prof. Mons. Don Roberto Caria, Vicario Generale dell’Arcidiocesi di…
di Tito Tettamanti Con questa felice espressione la signora Thatcher ha caratterizzato l’atteggiamento neiconfronti dei…
di historicus Viviamo immersi nei dati. Ogni azione online, ogni movimento tracciato da uno smartphone,…
Commento al Vangelo del giorno – Luca 11,1-13“Signore, insegnaci a pregare” " Chiedete e vi…
This website uses cookies.
View Comments
Fö da testa questi TI.