Categories: Cultura

Albert Einstein – opinioni sull'amore e altri momenti

L’amore non è un concetto univoco, ma comprende tre dimensioni.
Una è Eros, la dimensione del desiderio. Grazie a lei siamo qui, perchè il desiderio fa sì che i corpi si uniscano e diano origine alla vita.
La seconda dimensione è Filia, l’amicizia basata sulla complicità. Chi ama non si aspetta di ricevere molto, perchè quello che desidera è condividere. Nell’amicizia diamo e riceviamo le cose migliori della vita.
Infine c’è Agape, la forma d’amore più elevata, l’amore puro. Questo nasce dal fatto di dare tutto senza aspettarsi niente in cambio. E’ l’amore della compassione, della pace, l’amore che tutto unisce. A differenza di Eros, Agape non è l’amore della materia, ma dello spirito.
Quando è infinito, l’amore si converte nell’energia più potente dell’universo. Semplificando: îl vero amore può tutto.


Un giorno, mentre Einstein usciva dall’istituto scientifico del campus di Princeton, un giornalista gli aveva rivolto la domanda a cui il fisico aveva dovuto rispondere già migliaia di volte: “Mi potrebbe spiegare la relatività?”
Einstein rispose con un’altra domanda: “Mi potrebbe spiegare come si frigge un uovo?”
Quando il giornalista, molto impressionato, gli rispose di sì, Einstein gli disse: “Bene. Allora lo faccia immaginando che io non sappia né cosa è un uovo, né una padella, né l’olio, né il fuoco.”

Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori quanto per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. Triste è la nostra epoca, in cui è più facile disintegrare un atomo che un pregiudizio.

(tratto da “L’ultima risposta di Einstein”, di Alex Rovira e Francesc Miralles)

AddThis Website Tools
Redazione

View Comments

Recent Posts

“Grido tra le lacrime al gelido cielo berlinese”“Grido tra le lacrime al gelido cielo berlinese”

“Grido tra le lacrime al gelido cielo berlinese”

Ho scelto come Pensiero del giorno questo post - intenso e sofferto - di una…

19 ore ago
Le premesse del disastro italiano – di Carlo Vivaldi-FortiLe premesse del disastro italiano – di Carlo Vivaldi-Forti

Le premesse del disastro italiano – di Carlo Vivaldi-Forti

Personalmente, da uomo di scienza e di pensiero, non ho mai dato peso alla cabala…

23 ore ago
ROMA Cinque Terrazze sulla Città Eterna (Gallery) | “Grazie ai tuoi templi siamo vicini al Cielo”ROMA Cinque Terrazze sulla Città Eterna (Gallery) | “Grazie ai tuoi templi siamo vicini al Cielo”

ROMA Cinque Terrazze sulla Città Eterna (Gallery) | “Grazie ai tuoi templi siamo vicini al Cielo”

Scrisse Rutilio Namaziano poeta del V sec d.C., che pure assistette alla caduta dell'Impero Romano,…

1 giorno ago

“Un passo avanti, sì, verso il baratro…” – Pensiero del giorno, di Aldo-Alfonso Ferrini

"Spiegare il colore rosso a dei ciechi" (chissà perché proprio il rosso, forse rappresenta il deficit…

1 giorno ago

IL GOVERNO HA TRASFORMATO UNA PESSIMA PROPOSTA DI ARROCCO INQUALCOSA DI ANCORA PEGGIORE: UN MINESTRONE ISTITUZIONALE.

L’UDC Ticino prende atto con profonda preoccupazione della decisione del Consiglio di Stato diprocedere a…

2 giorni ago

Codardo, all’unanimità!

Il risultato normale sarebbe 2 a 3, come ho detto a Christian Già leggendo il Comunicato…

2 giorni ago