Categories: Editoriale

Indaga sulla vita, conosci te stesso

Socrate, Σωκράτης, Sōkrátēs, filosofo greco nato ad Atene nel 470 a.C. e morto nel 399 a.C.
Un uomo complesso, che ha trovato riscontro in ogni epoca della Storia umana: esponente della tradizione filosofica pagana, pur anticipando di secoli il messaggio evangelico il suo pensiero si avvicinava ad alcune verità del Cristianesimo, così come comprendeva verità proprie dell’Umanesimo e del Rinascimento.


Il metodo d’indagine di Socrate fu uno dei maggiori contributi alla storia del pensiero filosofico. Il suo metodo era il dialogo tramite la confutazione, tramite l’indagine applicata prevalentemente all’esame di concetti morali fondamentali. E’ questo che fa di lui il padre fondatore dell’etica.

Il grande filosofo ateniese metteva in guardia dal vuoto di una vita condotta senza indagine, senza il bisogno di scandagliare la propria esistenza.
Riteneva necessario esaminare gli atti compiti, le esperienze vissute, i pensieri maturati, le persone che abbiamo conosciuto, i segreti più intimi, le figure che ci hanno influenzato, … aspetti fondamentali per conoscere noi stessi.
L’assioma “conosci te stesso” è una grande verità. Quanti, potendo, coglierebbero la possibilità di conoscersi fino in fondo? Tanti, sicuramente ma non abbastanza. Altrimenti il mondo sarebbe davvero un posto migliore.

(tratto da What if, the challenge of self realization, di Eldon Taylor)

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

TRIONFA L’AMERICA DEL POPOLO: APPROVATO IL ONE BIG BEAUTIFUL BILL!TRIONFA L’AMERICA DEL POPOLO: APPROVATO IL ONE BIG BEAUTIFUL BILL!

TRIONFA L’AMERICA DEL POPOLO: APPROVATO IL ONE BIG BEAUTIFUL BILL!

Washington D.C., 4 luglio 2025 – di Redazione In un clima di entusiasmo e svolta…

4 ore ago
DE AMORE – vizi e virtù. di Andrea Di NapoliDE AMORE – vizi e virtù. di Andrea Di Napoli

DE AMORE – vizi e virtù. di Andrea Di Napoli

Cari lettori mi sento di intervenire su questa tematica, dal momento che essa sia divenuta…

6 ore ago
La cura è relazione – Quando i gesti dicono l’umano. Un libro di Fabio Cavallari ( Lindau editrice)La cura è relazione – Quando i gesti dicono l’umano. Un libro di Fabio Cavallari ( Lindau editrice)

La cura è relazione – Quando i gesti dicono l’umano. Un libro di Fabio Cavallari ( Lindau editrice)

C’è un’urgenza silenziosa, fatta di volti dimenticati, di pianerottoli muti e parole mai dette, che…

6 ore ago
Martiri cristiani in Bangladesh: tra persecuzione e fede silenziosaMartiri cristiani in Bangladesh: tra persecuzione e fede silenziosa

Martiri cristiani in Bangladesh: tra persecuzione e fede silenziosa

Il Bangladesh, nazione a maggioranza musulmana con circa il 95% della popolazione, sta attraversando una…

14 ore ago
Dolce morte – Benedetta Galetti risponde al Libero PensieroDolce morte – Benedetta Galetti risponde al Libero Pensiero

Dolce morte – Benedetta Galetti risponde al Libero Pensiero

La disinformazione - LL Exit, Carpe Diem e la risurrezione del partito della morte (2017)…

20 ore ago
A che cosa serve la propaganda Gender ? – di Francesco MazzuoliA che cosa serve la propaganda Gender ? – di Francesco Mazzuoli

A che cosa serve la propaganda Gender ? – di Francesco Mazzuoli

Alzi la mano chi avrebbe voluto due padri: a me, sinceramente, uno è bastato e…

1 giorno ago