Categories: Economia

Alfred Gusenbauer in difesa di un’ Europa in piena crisi del debito

La crisi finanziaria e bancaria europea si è trasformata nel 2011 in una crisi del debito, con la conseguente messa in questione della sopravvivenza dell’euro.

La pessima immagine dell’Unione europea non è giustificata, commenta l’ex Cancelliere austriaco Alfred Gusenbauer intervenendo sul quotidiano portoghese Público: “Mettendo a confronto l’Unione europea con gli Stati Uniti e con il Giappone (dove il debito pubblico raggiunge il 200% del Pil) ci si rende conto di come l’UE non meriti di essere degradata come invece accade.
Nel settore dell’impiego e del risparmio privato le prestazioni europee restano complessivamente elevate. Inoltre, la bilancia commerciale è in linea con i livelli internazionali.
Lo scetticismo nei confronti dell’euro e dell’Unione europea si spiega con il fatto che dalla primavera 2010 i dirigenti europei passano da un summit all’altro, rimediando ogni volta presunte soluzioni alla crisi che non portano a nulla o che giungono troppo tardi.
Economicamente e politicamente i dirigenti europei non hanno messo in campo tutto quanto è in loro potere. I mercati finanziari che all’inizio pensavano di riuscire a domare oggi li tengono ancora in pugno.
… In Europa l’unica soluzione è un nuovo trattato fra nazioni, generazioni e classi sociali e questo significa dover fare delle scelte molto difficili.”

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Il bocconiano dagli occhi di ghiaccioIl bocconiano dagli occhi di ghiaccio

Il bocconiano dagli occhi di ghiaccio

Chi era Chiara Poggi Chiara Poggi era una giovane donna di 26 anni, laureata in…

3 ore ago
Vita Morte Eternità – da Canova a Michelangelo, l’eterna bellezza che sconfigge la morteVita Morte Eternità – da Canova a Michelangelo, l’eterna bellezza che sconfigge la morte

Vita Morte Eternità – da Canova a Michelangelo, l’eterna bellezza che sconfigge la morte

l’avvento della primavera, di ogni primavera che fa uscire dal grembo della terra i germogli…

19 ore ago
La vasca di Jean-Paul Marat e il pugnale di Charlotte CordayLa vasca di Jean-Paul Marat e il pugnale di Charlotte Corday

La vasca di Jean-Paul Marat e il pugnale di Charlotte Corday

David creò un capolavoro 13 luglio 1793 La morte di Marat è un dipinto a…

19 ore ago
Achtung!Achtung!

Achtung!

Liliane torna domani! Che gioia! I cinque serpenti più velenosi al mondo, considerando la tossicità…

19 ore ago
Chi era Masaniello, e come mori’?Chi era Masaniello, e come mori’?

Chi era Masaniello, e come mori’?

Masaniello, il cui vero nome era Tommaso Aniello, fu un pescivendolo e capopopolo napoletano che…

20 ore ago
Allons enfants de la patrie!Allons enfants de la patrie!

Allons enfants de la patrie!

La Libertà per i parigini (1789) e per i napoletani di Masaniello (1647) di Giuseppe…

20 ore ago