Categories: Democrazia attiva

La Civica, questa sconosciuta – Una situazione preoccupante evidenziata da uno studio del DECS

Riprendiamo dal “Corriere del Ticino” questo notevole articolo, che espone i risultati di uno studio commissionato dal DECS per valutare gli esiti del potenziamento dell’insegnamento della Civica negli anni.

È uno spaccato che offre risultati definiti in «chiaroscuro» ed eterogenei dagli stessi ricercatori quello che emerge dal rapporto diffuso ieri dalla SUPSI che valuta lo stato dell’insegnamento della civica e dell’educazione alla cittadinanza nelle scuole ticinesi. Realizzata dal Centro innovazione e ricerca sui sistemi educativi (CIRSE) del Dipartimento formazione e apprendimento su mandato del DECS, l’indagine «Civica e cittadinanza: cittadini a scuola per esserlo anche nella società», durata due anni, analizza le pratiche didattiche e le conoscenze degli allievi nel campo della cittadinanza, prendendo in considerazione tre ordini di scuola: media, media superiore e scuole professionali.

L’obiettivo era valutare gli esiti del potenziamento promosso dal DECS all’inizio degli anni Duemila per questi insegnamenti: dal profilo politico, si ricorda, il potenziamento costituiva fra l’altro una risposta ad un’iniziativa allora promossa dal movimento giovanile del PLRT, «Riscopriamo la civica nelle scuole». Nel 2001 venne aggiunto un articolo nella Legge sulla scuola precisando che «nelle scuole medie, medie superiori e professionali devono essere assicurati l’insegnamento della civica e l’educazione alla cittadinanza».

Venendo ai risultati, i ricercatori (Pau Origoni, Mario Donati e Jenny Marcionetti) pongono l’accento su diversi elementi. Se da un lato, il questionario-test sottoposto agli allievi dei vari ordini di scuola ha riservato alcune sorprese positive (vi è «una maggioranza di giovani assai bene impostata e pronta a raccogliere le sfide del diventare adulti»), dall’altro una fetta consistente di allievi -il 20% circa, ovvero uno su cinque – è risultata debole, dimostrando «un totale disinteresse (e conoscenze quasi nulle) per tutto quanto attiene alla civica e all’educazione alla cittadinanza». Un dato ritenuto preoccupante. Al riguardo, scrivono gli autori, «la motivazione degli allievi ad apprendere in questo ambito si inaridisce prima ancora che la scuola possa proporre qualcosa (…) Nel caso della civica e della cittadinanza si è avvertita una situazione di non sintonizzazione sulla realtà sociale ed economica di riferimento, in cui il giovane pare quasi vivere una realtà parallela intrisa di dimensioni più o meno virtuali che genera dissonanza con quanto vivono (o secondo noi dovrebbero vivere) nella loro quotidianità a scuola e/o sul posto di lavoro, in famiglia, ecc».

A livello di nozioni, la conoscenza degli allievi è risultata «frammentaria». L’unico elemento che risulta quasi totalmente acquisito è quello relativo ai Cantoni fondatori, mentre le conoscenze sono risultate decisamente più deboli riguardo agli organi che amministrano il potere esecutivo e legislativo, il numero dei membri che siedono nei consessi e le definizioni degli strumenti di democrazia diretta. L’atteggiamento dei giovani verso la partecipazione al voto, specie nella scuola media, si è comunque rivelato positivo.

Un dato positivo è pure posto in rilievo per l’impegno degli istituti scolastici – specie quelli di Media – nel proporre attività di civica e cittadinanza. Lo studio evidenzia comunque scarti talvolta importanti tra un istituto e l’altro. Pur con qualche eccezione, concludono i ricercatori, gli istituti scolastici ticinesi sono «piuttosto attivi». Anche i docenti «si dimostrano attivi e informati indipendentemente dalla materia insegnata».

In prospettiva futura, i ricercatori ribadiscono la necessità di valorizzare quanto di buono viene già oggi attuato da parte di molti istituti e docenti, rilanciando parallelamente l’idea di una responsabilità maggiormente condivisa fra gli «attori sociali», non delegando semplicemente tutto alla scuola: si citano la famiglia, altre agenzie di socializzazione e i politici. R.L.

Relatore

View Comments

  • Fra le molteplici cause di questo degrado civico (al di la dell'insegnamento della civica), ne voglio citare tre.
    1) L'attivismo della sinistra (docenti di) nel promuovere la politica partitica, ovviamente di parte, piuttosto che la civica.
    2) L'apprendimento del nozionismo (complice anche internet) a scapito dell'insegnamento (costa fatica) della cultura.
    3) Il lassismo della classe politica (partitica) di fronte a questa derive nell'insegnamento medio, che ha livellato lo studio verso il basso. Gli allievi non sanno fare correttamente la quattro operazioni fondamentali della matematica ma sanno tutto sulla rivoluzione cubana, il Che, l'Ughetto Chavez e le BR di Battisti.

  • altro buco nell'acqua del DECS dove si sono spesi migliaia di franchi per dare lavoro a 4 gatti che ci hanno mangiato, con risultati scadenti.
    Perché? Perché come in tutti i temi collaterali alla scuola non si analizza, non inquadrano le cose prima di iniziare, si "sperimenta" all'infinito e si confidano compiti a gente che non è competente... con l'illusione che i docenti sappiano fare tutto e ci mettano una pezza (a gratis naturalmente e togliendo ore a altre materie...)

  • Analizzassero i veri problemi della scuola, i barricaderos delle ore ... unitamente al Capo Dipartimento, sarebbe chiedere troppo?

    Ad una recente mattinata dedicata alla scuola - tutti i problemi connessi - organizzata dall'Associazione Civile di Lugano, pare non si sia presentato nessun rappresentante di Bellinzona, nonostante fossero invitati.

    Un filo di autocritica non guasterebbe ...

    • Se fosse venuto il grande pedagogista francese, esperto in scienze dell'educazione, si sarebbero mobilitati in massa. Ma state tranquilli, lo inviteranno loro, più presto che tardi. Questa è la loro scelta di campo, chiara come il sole, anche se è una vera impudicizia (per non usare un termine più robusto).

Recent Posts

“La politica è sangue e…” – Lo disse l’onorevole Formica – “I rimborsi non hanno base legale” dice invece Pronzini

Carlo Curti scrive al direttore Riceviamo e pubblichiamo, senza esprimere un'opinione precisa, poiché non abbiamo…

9 ore ago

“Un incidente di percorso, non una vera crisi” – Intervista all’avv. Gianmaria Bianchetti, consigliere leghista*

*attualmente presidente del CC "La Lega è compatta dietro i suoi municipali. Non commento gli…

9 ore ago

“Un alito freddo mi accolse”

VISI SUNT OCULIS INSIPIENTIUM MORI, ILLI AUTEM SUNT IN PACE Sulla tomba del col. Piero Balestra…

10 ore ago

L’Artista Attilio Azimonti fa sì che la sua Musa risplenda di Arte, Storia, Eternità

Attilio Azimonti, Dottore in Economia, è un Artista che rievoca il meglio dell'Arte, nei suoi…

11 ore ago

La teoria dei QUANTA viola il nostro “senso comune”

2012 Suscita enorme interesse, proprio in questi giorni, la "scoperta" (cioè l'individuazione sperimentale di un…

12 ore ago

Piccolo elogio della Matematica

Oggi il mio pensiero va alla Matematica, che è stata il mio mestiere – e…

13 ore ago

This website uses cookies.