Categories: Democrazia attiva

A tutela dei cittadini di Bioggio e Cademario – Marco Romano

Lo scorso 23 gennaio l’USTRA ha presentato ai Comuni coinvolti gli interventi previsti per il risanamento dell’autostrada A2 nella tratta tra Gentilino e Lamone.
Il progetto presentato dall’USTRA si concentra esclusivamente sulla protezione acustica delle località e delle abitazioni poste sul piano della valle del Vedeggio. Sono infatti previsti ripari fonici solo da Gentilino fino ai Mulini di Bioggio e dopo Manno/Suglio.
I piani presentati escludono quindi dalla protezione e dal beneficio garantito dai ripari fonici le località di Cimo e Bosco Luganese (appartenenti al comune di Bioggio) e il comune di Cademario.
Questa parte della collina malcantonese affacciata sul Basso Vedeggio è attualmente già confrontata con parecchi rumori molesti provenienti dall’aeroporto di Lugano-Agno, dall’autostrada A2 e dalle numerose e intasate strade cantonali.
Non si possono poi dimenticare i disagi causati dai numerosi cantieri che interessano opere di interesse nazionale, quali ad esempio Alptransit.

Considerato quanto esposto, a tutela dei cittadini di Bioggio e Cademario, si chiede al lodevole Consiglio federale:
1. L’USTRA intraprenderà dei passi concreti – in occasione dei citati lavori di risanamento dell’A2 – per migliorare la qualità di vita dei cittadini che risiedono nella collina prospiciente l’autostrada?
Quando verranno presentati i relativi progetti e quali sono i tempi di realizzazione?
2. Per quale motivo nel progetto presentato in gennaio si prevedono ripari fonici capaci di tutelare esclusivamente il piano?
3. Visto che il traffico autostradale aumenterà, come si pensa di garantire ai cittadini un’adeguata qualità di vita all’interno delle zone residenziali citate che tra l’altro – grazie a numerose residenze secondarie – sono anche votate al turismo?
4. Lungo quali altri tratte di A2 è prevista la realizzazione di ripari fonici nel futuro prossimo? Quali sono i progetti e a che stato procedurale si trovano?
5. I futuri progetti prevedono ripari che garantiscono protezione anche alle zone collinari e montuose circostanti?

Marco Romano Consigliere nazionale e Segretario cantonale PPD

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Papa Leone XIV dichiara Dottore della Chiesa San John Henry NewmanPapa Leone XIV dichiara Dottore della Chiesa San John Henry Newman

Papa Leone XIV dichiara Dottore della Chiesa San John Henry Newman

Città del Vaticano, 1° novembre – Papa Leone XIV ha ufficialmente conferito oggi a San…

2 ore ago
ToscaTosca

Tosca

Ecco la trama di Tosca, l’opera in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di…

3 ore ago
E’ passata senza danno la notte di Halloween : All Hallows’ Eve, la vigilia di tutti i SantiE’ passata senza danno la notte di Halloween : All Hallows’ Eve, la vigilia di tutti i Santi

E’ passata senza danno la notte di Halloween : All Hallows’ Eve, la vigilia di tutti i Santi

Halloween, parola derivante da All Hallows’ Eve, dove Hallow è la parola antica inglese che…

13 ore ago

La caduta della casa Usher

Poe considerava il racconto "la caduta della casa degli usher" il suo capolevoro. Edgar Allan…

13 ore ago

Mozart e la Massoneria: tra musica e mistero, un evento a Pisa il 15 novembre 2024

La città di Pisa ha ospitato, il 15 novembre, un evento culturale di grande rilievo…

21 ore ago

TRA LA MASCHERA E LA LUCE: LA NOTTE DI HALLOWEEN E LA SOLENNITÀ DEI SANTI

Nel mondo contemporaneo, la diffusione di Halloween rappresenta molto più che un innocuo divertimento stagionale.…

1 giorno ago