In questi ultimi mesi la Svizzera sta negoziando degli accordi internazionali in ambito fiscale, in particolare con Inghilterra, Germania e Austria, volti a concedere un’imposta liberatoria sui capitali non dichiarati depositati in Svizzera, in cambio del mantenimento del segreto bancario.
Si tratta dell’applicazione del cosiddetto modello Rubik, cui sembrano interessati anche altri paesi, in primo luogo la Grecia.
Purtroppo però tali accordi vanno in un’unica direzione, ovvero quella di far emergere capitali esteri non dichiarati depositati in Svizzera, mentre non accennano affatto a capitali svizzeri non dichiarati depositati nei paesi con cui si è raggiunto l’accordo.
È opinione dello scrivente che anche questi capitali possano costituire un’importante entrata mancata per le casse della Confederazione.
Chiedo pertanto al lodevole Consiglio federale:
Non ritiene che nella negoziazione di tali accordi fiscali vada inserita anche un’imposta liberatoria sui capitali svizzeri non dichiarati depositati in altri paesi in modo da garantire una vera reciprocità, ottenendo allo stesso tempo un’implicita ammissione di colpevolezza della controparte?
Pierre Rusconi
Consigliere nazionale UDC Ticino
Marco Santoro Per materialismo in Filosofia, diversamente che nel linguaggio comune, s'intende una concezione della…
Daniele Trabucco Nel crepuscolo della modernità occidentale, ove la ragione, separata dalla verità dell’essere, vaga…
Francesco Pontelli Quello di seguire la numerazione progressiva al fine di comprendere quale potesse essere…
L.T. A novembre 2025, il 18° Congresso Mondiale del Transumanesimo si terrà per la prima…
INTERVISTA A SUOR ANGELA MUSOLESI.“La luce ha già vinto le tenebre”Conversazione con la collaboratrice storica…
Liliane Tami Bruxelles – Con un annuncio carico di entusiasmo, l’eurodeputata Elena Donazzan (Fratelli d’Italia…
This website uses cookies.
View Comments
Per negoziare accordi internazionali, bisognerebbe sapere cosa si vuole ottenere. Non mi sembra che la signora EWS abbia le idee in chiaro e soprattutto tenga molto alla salvaguardia del segreto bancario, con quel che segue. Continui cedimenti su tutti i fronti, rendono forti e perfidi anche i deboli paesi europei. Il quadro tecnico l'ha molto ben descritto Ermotti ma i politici non traducono in pratica le nostre ragioni. Dove sta scritto e chi ha stabilito che un politico (anche osannato) non possa essere un emerito imbecille?
Capitali svizzeri depositati/nascosti in altri paesi?
Forse... non ce ne sono!
Capitali una volta investiti in Svizzera ora trasferiti in altri paesi. Questa è la visione economica finanziaria dei 7 imbecilli federali.