Categories: Ticino

Clandestini in Ticino. Una media di 130 a settimana

Davide Bassi, responsabile delle pubbliche relazio­ni del Corpo delle guardie di confine, conferma che in un me­se lungo la fron­tiera con l’Italia sono stati fermati 550 stranieri, la maggior parte dei quali intenzionata a chiedere asilo politico alla Svizzera.

Una media di oltre 130 clandestini alla set­timana, scrive oggi il Corriere del Ticino : “Secondo gli addetti ai lavori occorre­rà attendere la prossima estate per as­sistere ad un possibile calo degli arri­vi. Calo che solitamente coincide con la sosta in Italia degli stranieri impe­gnati a svolgere, spesso in nero, lavo­ri saltuari legati all’agricoltura.
… I clandestini non scelgono più come unica via di entrata quella del treni che transitano da Chiasso: con l’arrivo della primavera transita­no anche dalla frontiera verde e cer­cano l’ingresso in Ticino utilizzando valichi secondari. In più di una occa­sione hanno cercato di mimetizzarsi in gruppi di altre persone che attra­versano a piedi la frontiera.
L’occhio delle guardie è vigile, anche perché – ricorda Davide Bassi – ci sono altri cittadini stra­nieri con pendenze penali in Svizze­ra o in altri paesi esteri, che vogliono raggiungere il Ticino in modo «discre­to», senza essere notati.
Persone ri­cercate da numerose autorità anche per reati violenti. La statistica delle guardie di confine segnala che in un mese sono state fermate 280 persone ricercate.”

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

LA PLUTOCRAZIA COME DESTINO DELLE DEMOCRAZIE OCCIDENTALILA PLUTOCRAZIA COME DESTINO DELLE DEMOCRAZIE OCCIDENTALI

LA PLUTOCRAZIA COME DESTINO DELLE DEMOCRAZIE OCCIDENTALI

Daniele Trabucco La democrazia occidentale, quale forma di Governo che pretende di incarnare il principio…

7 ore ago
Recensione – “La cura è relazione” di Fabio Cavallari (Edizioni Lindau)Recensione – “La cura è relazione” di Fabio Cavallari (Edizioni Lindau)

Recensione – “La cura è relazione” di Fabio Cavallari (Edizioni Lindau)

Un racconto profondo sulla fragilità e sul bisogno di umanità nella cura Fabio Cavallari, giornalista…

7 ore ago
ELOGIO DEL CINEMA WESTERN: IL CONFLITTO TRA CIVILTA’ E BARBARIE IN “SFIDA INFERNALE” DI JOHN FORDELOGIO DEL CINEMA WESTERN: IL CONFLITTO TRA CIVILTA’ E BARBARIE IN “SFIDA INFERNALE” DI JOHN FORD

ELOGIO DEL CINEMA WESTERN: IL CONFLITTO TRA CIVILTA’ E BARBARIE IN “SFIDA INFERNALE” DI JOHN FORD

(Fabio Traverso) A lungo etichettato come “cinema per bambini” o peggio come apologia dell’imperialismo americano…

7 ore ago
Il cielo di piombo nel futuro europeo.Il cielo di piombo nel futuro europeo.

Il cielo di piombo nel futuro europeo.

Francesco Pontelli  L'ideologia nella contemporaneità troppo spesso esprime unicamente  la capacità  o peggio la volontà…

8 ore ago
Zitella Perfetta. Vocabolario del Disamore di Fabrizio MastrofiniZitella Perfetta. Vocabolario del Disamore di Fabrizio Mastrofini

Zitella Perfetta. Vocabolario del Disamore di Fabrizio Mastrofini

(e-book disponibile su Amazon – 3 euro) https://www.amazon.it/dp/B0FFG36ZTH?ref=cm_sw_r_ffobk_cp_ud_dp_X184HB1H2M2N4XYT5EA1&ref_=cm_sw_r_ffobk_cp_ud_dp_X184HB1H2M2N4XYT5EA1&social_share=cm_sw_r_ffobk_cp_ud_dp_X184HB1H2M2N4XYT5EA1&bestFormat=true&previewDohEventScheduleTesting=C&fbclid=IwY2xjawLYgw1leHRuA2FlbQIxMABicmlkETAyQ3cxc3Q5MkM1UXNhU0Z5AR5FzykAnMCjrpI2P0kWs1VBrUpa7aC08BZysKUAeUQfFGVclpwuM7oBUXDz9A_aem_3QNipwxYN-JgUDuG_dAcfA C’è una forma di letteratura che si…

16 ore ago
“Sono nata a Temalascapa, un paese circondato da agavi e cactus” – Intervista a Fabiola Quezada“Sono nata a Temalascapa, un paese circondato da agavi e cactus” – Intervista a Fabiola Quezada

“Sono nata a Temalascapa, un paese circondato da agavi e cactus” – Intervista a Fabiola Quezada

"In Ticino si sta guardando troppo al passato e assai poco verso il futuro." *…

1 giorno ago