Categories: Editoriale

Gli eventi di una vita non si cancellano mai

Chissà poi dove sta la vera tristezza, dove sta la vera gioia, mi diceva qualche giorno fa un caro amico. Era l’attimo di condivisione di riflessioni sulla vita e sulla morte.

Chissà dove, questa è la domanda chiave. Chissà. Viviamo eventi tristi ed eventi gioiosi, viviamo l’attimo con intensità o noncuranza. Poi l’attimo trascorre, diventa il nostro passato e a noi – spesso – restano domande senza risposta.

Tempo fa, in un libro avevo letto che gli eventi di una vita non si cancellano mai. Li viviamo, trascorrono, magari ce ne dimentichiamo, ma quel che abbiamo vissuto rimane in noi.
Scordiamoci il passato è una frase usuale, ma quel che è accaduto non si può cancellare. Lo si può soltanto elaborare.
Noi siamo l’insieme degli eventi che chiamiamo globalmente “passato” e in noi è già contenuto quello che chiamiamo “futuro”. Noi siamo il “presente” e in questo presente è incluso tutto il nostro vissuto. E ciò che è esistito esiste ancora ed esisterà sempre.

Credo dunque che in noi sta la vera gioia e sta la vera tristezza. E’ tutto dentro di noi, nel nostro cuore.

B. Ravelli

AddThis Website Tools
Redazione

View Comments

  • ... E tu lo sai comunicare.

    Rien ne se perd vraiment dans le profond de son cœur.

    Noi siamo costruiti "trinitari"
    (i binari sono quelli del computer e del treno):
    eros, philos, agapès (3 mots pour aimer)
    aïôn, kronos, kaïros (tempo-durata, tempo-successione, tempo-qualificato).
    Il mio agapè per te é di tutti i tempi.

    Un "rosario" di bacioni a te.

  • "In quell'istante ebbero termine i libri,
    l'amicizia, i tesori senza sosta accumulati,
    la casa trasparente che tu e io costruimmo:
    tutto cessò d'esistere, tranne i tuoi occhi."

    :cry:

    NERUDA

  • >>> Ciapa

    Allora anch'io una poesia, non solo tu!

    Il dolore per me è l'ASSENZA:

    Oggi che t'aspettavo
    non sei venuta
    e la tua assenza so quel che mi dice
    la tua assenza che tumultuava
    nel vuoto che hai lasciato
    come una stella
    dice che non vuoi amarmi
    quale un estivo temporale s'annuncia
    e poi s'allontana
    così ti sei negata alla mia sete.

  • LA TRISTEZZA E LA GIOIA

    Un po' di sano pessimismo

    (L'uomo) "somiglierà ancora e sempre alla formica caduta
    nella buca del formicaleone: annaspa e annaspa, la poveretta,
    sulla terra fine e friabilissima che ricopre le pareti
    della buca a forma di imbuto,
    e ha anche la sensazione di andare avanti;
    ma poi si ritrova sempre nello stesso punto e,
    quando il formicaleone si è ben divertito a vederla armeggiare,

    l'afferra e la inghiotte.

    Da "La catastrofe di Nietzsche a Torino", di Anacleto Verrecchia

Recent Posts

Così la Roma dei Cesari incontrò la Roma dei Papi

IL RETAGGIO DI ROMA ANTICA NELLA ROMAMEDIEVALE Quando ci si reca a Roma il primo…

19 ore ago

Monumento ai caduti (nell’Antica Roma)

IL MONUMENTO A UN CADUTO E UNA TRACCIA DI “PROPAGANDA AUGUSTEA”: LA STELE DEL CENTURIONE…

19 ore ago

Venezia Città Stato

Francesco Pontelli  ********************* Fin dal lontano 1969 Indro Montanelli affermava che per la specificità di…

19 ore ago

L’Onomastica dell’Antica Roma

Uno degli aspetti che più aiuta nella comprensione di un popolo o di un’antica civiltà…

19 ore ago

Silence – I vampiri. Locarno – Film fuori concorso

Desio Rivera FUORI CONCORSO  Silence, Spagna 2025 Oggi, martedì 12 agosto, 12:30 Palazzo dei Congressi,…

19 ore ago

Gilgamesh’s Dream – recensione del film

Desio Rivera PIAZZA GRANDE  Irkalla Hulm Jijiljamish Irkalla - Gilgamesh's Dream Martedì 12 agosto, ore…

19 ore ago