Mese dopo mese, ogni volta la stessa solfa : disoccupazione in calo o disoccupazione in aumento.
Sarebbe interessante capire i criteri utilizzati per valutare l’effettiva situazione del mondo del lavoro.
La mia idea é che quando la disoccupazione é in calo, significa che l’assistenza é in aumento.
Ma questo nessuno ce lo viene a dire.
L’altro giorno, ho letto l’articolo che spiega l’utilità (?) dei piani occupazionali e non riesco a capire se ci prendono in giro o se fanno sul serio.
Nessuno pretende che l’economia e il mondo del lavoro rifioriscano all’improvviso, credo però che ci siano alternative ben più interessanti che mandare la gente a fare corsi inutili, sia per loro che per la società.
A questo proposito ecco la mia idea. Potrebbe sembrare assurda ma sono certa che é sicuramente meglio di un corso per imparare a scrivere un curriculum vitae.
La disoccupazione, spesso, é causa di depressione. Sono stanca di sentire persone giovani e meno giovani disperarsi. È ora di fare qualcosa!
La gente va motivata. Essere disoccupato non significa essere inutile o un peso per la società. Per far si che nessuno pensi questo, é necessario mantenere vivo l’entusiasmo delle persone.
Mi spiego meglio.
La disoccupazione é un nostro diritto; se qualcuno resta senza lavoro, invece di buttarlo qua e là tra corsi e piani occupazionali assurdi, sarebbe più conveniente inserirlo direttamente in un’azienda. Io credo che a qualsiasi azienda farebbe comodo personale di supporto.
Morale: il disoccupato lavorerà, l’assicurazione disoccupazione non butterà via soldi inutilmente ma collaborerà con le aziende che offriranno la loro temporanea disponibilità.
Forse é un idea un po’ azzardata, ma la situazione é davvero preoccupante e in fondo tentar non nuoce. Non abbiamo più nulla da perdere.
Mara Grisoni
Consigliera comunale I Verdi, Vacallo
In un tempo in cui la sicurezza globale si intreccia sempre più con le sfide…
Francesco Pontelli Ogni democrazia esprime una sintesi che dovrebbe rappresentare l'essenza stessa del pensiero Democratico…
Scoprire la vicina città di Milano attraverso gli occhi, le mani, le idee che l'hanno…
Durante l’ultima guerra mondiale (1939-1945) sono stato un fortunato adolescente svizzero. Gliechi della guerra ci…
Luglio, 1789. L’estate a Parigi è torrida, e la calura sembra incendiare gli animi dei…
La battaglia è la famosa Battaglia di Agincourt, combattuta il 25 ottobre 1415 durante la…
This website uses cookies.