Categories: Economia

FMI : franco svizzero troppo forte. Si deve tornare presto al cambio determinato dal mercato

Il Fondo monetario internazionale ha dichiarato martedì che il franco svizzero è troppo forte e che l’economia svizzera è minacciata da un’eventuale recessione in caso di peggioramento della crisi nella Zona euro.

Le dichiarazioni del FMI intervengono nel suo rapporto annuale sull’economia della Svizzera, pubblicato ieri e datato metà aprile, quando l’euro si situava appena sopra 1.20 franchi.
La Banca nazionale svizzera interviene da settembre sul mercato dei cambi per impedire che l’euro scenda sotto 1.20 franchi. Le due monete avevano quasi raggiunto la parità di 1 a 1 nell’agosto scorso.

Per il Fondo monetario, questa politica ha provato la sua efficacia ed è la reazione giusta al rischio di contrazione dell’economia e di deflazione.
Malgrado ciò, il FMI ritiene utile tornare a un tasso di cambio interamente determinato dal mercato, non appena l’inflazione sarà tornata a livelli normali e la crescita sarà avviata.

L’incertezza della crescita economica in Svizzera è alta, considera il Fondo monetario, perchè la Svizzera ha stretti legami commerciali con la Zona euro. Di conseguenza un’accelerazione della crisi di fiducia nella regione provocherebbe uno choc per gli scambi, con il rischio di far entrare l’economia in recessione.

(Fonte : Le Matin.ch)

AddThis Website Tools
Redazione

View Comments

  • Si chiama libero mercato ed è un'arma a doppio taglio. Basta prendere il coltello dalla parte del manico, non certo quello del FMI.
    Filosofia sinistroide quella di rimproverare i virtuosi ed elogiare i "pufatt europei e americani".

  • Se invece di intervenire sistematicamente a sostenere l'euro avessero impiegato i miliardi gettati alle ortiche per aiutare l'economia reale, con aiuti mirati nei settori maggiormente colpiti, (turismo ed industria d'esportazione), questa ne avrebbe tratto maggiore beneficio.

    • I primi 100 miliardi furono utilizzati nel 2010 non tanto per difendere l'economia di esportazione ma per salvare le banche che dovevano chiudere i loro carry trade (avevano contratto debiti in franchi ed avevano fatto prestiti in euro).
      Poi c'e' stato il disastro di agosto 2011 (altri 100 miliardi) ed il cambio fissato ad 1.2 a settembre.
      Ora la BNS è pokeristicamente parlando in all-in (con le nostre chiappe però) in quando se esce dal cambio fisso con tutte le "riserve" che si trova perderebbe decine di miliardi mentre se continua a mantenerlo rischia solo di dover pagare (e farci pagare) una fattura sempre più salata al momento della resa dei conti.

Recent Posts

“Grido tra le lacrime al gelido cielo berlinese”

Ho scelto come Pensiero del giorno questo post - intenso e sofferto - di una…

20 ore ago

Le premesse del disastro italiano – di Carlo Vivaldi-Forti

Personalmente, da uomo di scienza e di pensiero, non ho mai dato peso alla cabala…

1 giorno ago

ROMA Cinque Terrazze sulla Città Eterna (Gallery) | “Grazie ai tuoi templi siamo vicini al Cielo”

Scrisse Rutilio Namaziano poeta del V sec d.C., che pure assistette alla caduta dell'Impero Romano,…

1 giorno ago

“Un passo avanti, sì, verso il baratro…” – Pensiero del giorno, di Aldo-Alfonso Ferrini

"Spiegare il colore rosso a dei ciechi" (chissà perché proprio il rosso, forse rappresenta il deficit…

1 giorno ago

IL GOVERNO HA TRASFORMATO UNA PESSIMA PROPOSTA DI ARROCCO INQUALCOSA DI ANCORA PEGGIORE: UN MINESTRONE ISTITUZIONALE.

L’UDC Ticino prende atto con profonda preoccupazione della decisione del Consiglio di Stato diprocedere a…

2 giorni ago

Codardo, all’unanimità!

Il risultato normale sarebbe 2 a 3, come ho detto a Christian Già leggendo il Comunicato…

2 giorni ago