La Pretura di Locarno ha concesso la moratoria concordataria di sei mesi richiesta lo scorso 17 aprile dalla Pramac Suisse di Riazzino, filiale della multinazionale leader nella produzione di pannelli solari.
Questo potrebbe dare il tempo necessario per cercare di salvare i 130 posti di lavoro. Le difficoltà della filiale di Riazzino sono causate dai debiti (circa 100 milioni di euro) che gravano sulla casa madre, che ha sede in Italia, vicino a Siena.
Nel comunicato diramato dall’azienda si legge che la moratoria è finalizzata al tentativo di ristrutturazione della situazione finanziaria di Pramac Suisse SA, anche mediante la formulazione di una proposta di concordato che salvaguardi gli interessi dei diversi creditori.
Il 18 maggio vi sarà un incontro con le banche finanziatrici per discutere il piano di ristrutturazione e di risanamento.
IL RETAGGIO DI ROMA ANTICA NELLA ROMAMEDIEVALE Quando ci si reca a Roma il primo…
IL MONUMENTO A UN CADUTO E UNA TRACCIA DI “PROPAGANDA AUGUSTEA”: LA STELE DEL CENTURIONE…
Francesco Pontelli ********************* Fin dal lontano 1969 Indro Montanelli affermava che per la specificità di…
Uno degli aspetti che più aiuta nella comprensione di un popolo o di un’antica civiltà…
Desio Rivera FUORI CONCORSO Silence, Spagna 2025 Oggi, martedì 12 agosto, 12:30 Palazzo dei Congressi,…
Desio Rivera PIAZZA GRANDE Irkalla Hulm Jijiljamish Irkalla - Gilgamesh's Dream Martedì 12 agosto, ore…
This website uses cookies.