Categories: Ospiti

Sfoglia o clicca, comunque leggi – Michele Fazioli

Giornale di car­ta o elettronico? È aperto il dibattito sulla resistenza del­la cara, vecchia pagina di fronte al­le schermate rapi­de e voluttuose del web.

Uno potrebbe dire che è come struggersi per la nera cornetta telefonica appesa al mu­ro, posto unico domestico di comuni­cazione, chi chiamava sapeva esatta­mente dove eravamo mentre oggi dicia­mo a ogni istante nel cellulare «pronto dove sei?».
Il mondo cammina, le au­tomobili rombano e inquinano ma nes­suno tornerebbe alle diligenze.
Però, pe­rò. Ci sono progressi evidenti che sosti­tuiscono vecchie cose con nuove (nes­suno tornerebbe al telegrafo se c’è il mail) e progressi innovativi che aggiun­gono cose ad altre che giustamente esi­stono e resistono.
La fotografia non ha abolito i dipinti, il cinema non ha abo­lito il teatro, la televisione non ha abo­lito il cinema. Eccetera. E dunque viva la carta stampata, con il caro fruscìo nervoso o pigro delle pagine, per non dire dell’odore intenso dei libri.
Poi le impressioni ce le scambieremo magari per mail, o cercheremo la biografia del­lo scrittore o l’articolo perso su Internet.

Scriveva tempo fa Giuliano Ferrara, il quale peraltro mette ogni giorno anche su schermo il suo bel quotidiano: «Ac­cettare l’evidenza, ovvero l’acquisita vit­toria del web, della tv ma anche del semplice cellulare nel campo dell’infor­mazione in tempo reale, significa dav­vero organizzare funerali anzitempo per il quotidiano comprato in edicola? Noi pensiamo di no. Il giornale di car­ta e inchiostro, selettivo per necessità, è un’opportunità sperimentata e inimi­tabile. È sangue che circola, è carta che canta. La sua presa sul mondo non si è indebolita, è solo cambiata, forse in meglio».
D’accordissimo. Però la paro­la scritta, che segna e rintocca, perma­ne e si avvolge e si distende ed entra in circolo nelle vene come un vino, la si può leggere, oltre che su carta, anche sul web: è una questione di metodo e di tecnica, non di sostanza.
E tuttavia anche la fisicità cartacea, l’inchiostro nero sul bianco, il contatto tattile con la pagina sono un avvenimento cui non vogliamo rinunciare.

Nicoletta Tiliacos, giornalista anche lei convertita alla let­tura elettronica, riconosceva nondime­no che «c’è un modo di essere di chi sfo­glia il quotidiano invece di cliccarlo, un modo d’essere che sarebbe orribile ve­der sparire.
Insieme con quelle fanta­stiche discussioni in famiglia tra chi leg­ge il giornale squinternandolo e chi lo vorrebbe a sera ancora perfettamente compatto, come appena comprato. È una dignitosa variabile alla querelle su come spremere il tubetto di dentifricio. Non sarebbe bello rinunciarci».
Sotto­scrivo. Ormai, come molti e soprattut­to dentro questo nostro mestiere di pa­role veloci da leggere e scrivere, mi so­no anch’io attrezzato e viaggio spesso sullo schermo piatto dell’I-Pad.
Ma ap­pena posso bramo la carta, così impe­gnativa e ingombrante, così pronta a diventare, dopo la lettura, disordine in casa e cartaccia di cui liberarsi. Ma co­sì amica all’occhio e al tatto.
Il giorna­le cartaceo ha un suo volume, un’este­tica nello spazio, si sporca di caffè a co­lazione, cade giù dal letto a notte, gira nei bar assieme ai croissant, viene pie­gato, dispiegato, ce lo rubiamo o prestiamo, appartiene a un rito che la no­stra civiltà conosce da mezzo millen­nio.
Cliccare e sfogliare, un bel compro­messo da imparare. L’importante, mi pare, è continuare a leggere.

Michele Fazioli

Pubblicato sul Corriere del Ticino il 21 maggio 2012 – per gentile concessione dell’autore

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Alla scoperta delle virtù cristiane – il nuovo libro di Giancarlo Restivo e Giuseppe Lubrino

Il libro Alla scoperta delle virtù cristiane: dalle radici greco-romane a Benedetto XVI, scritto dal…

10 ore ago

Tempo di Coronavirus, tempo di Promessi Sposi. La madre di Cecilia – “Scendeva dalla soglia…”

di Franco Cavallero Ci sono dei testi che vanno ripresi, anche se è trascorso un solo…

17 ore ago

L’eredità immortale di Einstein: anniversario della prima pubblicazione della teoria della relatività ristretta

Cade in questo anno il 120° anniversario del miracoloso anno in cui il fisico Albert…

18 ore ago

La “capsula del tempo” trovata sotto il piedistallo della statua (rimossa) di Lee

Richmond, in Virginia. Causata dal vandalismo degenerato del movimento dei Black Lives Matter, la rimozione…

18 ore ago

Le Nuove Vie della Seta : Spazio, Tempo, Esistenza – Un progetto di 365 ART

COME NASCE IL PROGETTO ? Durante la partecipazione al New Silk Road Forum a Tbilisi…

18 ore ago

La moglie di Putifarre

La storia della moglie di Putifarre e Giuseppe si trova nella Bibbia, nel libro della…

19 ore ago