Categories: Democrazia attiva

Collocamento dei frontalieri, abrogare la direttiva SECO – Lorenzo Quadri

In base alla direttiva della SECO in vigore dal 1.aprile scorso, gli Uffici regionali di collocamento (URC) sono tenuti ad accettare l’iscrizione anche dei frontalieri, e pertanto a fornire i loro servizi anche a questi ultimi.

Se tale direttiva dovesse venire effettivamente applicata in modo rigoroso, ne conseguirebbe l’ennesimo, rilevante danno ai Cantoni di confine, Ticino in primis, portato dalla libera circolazione delle persone.
Infatti l’applicazione della direttiva presupporrebbe un importante e costoso potenziamento degli organici degli URC: si dovrebbero quindi assumere nuovi funzionari con la missione di collocare frontalieri. Collocamento che però, almeno in Ticino, può avvenire in un solo modo, ossia a scapito dei residenti.

Infatti il mercato del lavoro è saturo ed in Ticino, come dimostra l’evoluzione del numero dei frontalieri specie nel settore terziario, è in atto un fenomeno, inaccettabile, di sostituzione di frontalieri con residenti. La direttiva della SECO mira ad aggravare ulteriormente la situazione, ed è quindi insostenibile su tutta la linea.
In sostanza, dunque, gli effetti negativi si cumulano: applicare la direttiva SECO significherebbe spendere di più per collocare frontalieri a scapito dei residenti, aumentando la disoccupazione tra questi ultimi.
La valutazione di questa iniziativa non può, quindi, che essere totalmente negativa. C’è inoltre da chiedersi se la SECO abbia considerato e calcolato da un lato i maggiori costi, dall’altro l’ulteriore danno al mercato del lavoro dei cantoni di frontiera, in particolare del Ticino, che la direttiva arrecherebbe.

Con la presente mozione chiedo pertanto al Consiglio Federale:
– E’ intenzione del CF provvedere all’abrogazione della direttiva in oggetto, o quanto meno prevedere delle eccezioni alla sua applicazione per i Cantoni di confine?

Lorenzo Quadri
Consigliere nazionale Lega dei Ticinesi

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Un mondo migliore. Dal particolare al generaleUn mondo migliore. Dal particolare al generale

Un mondo migliore. Dal particolare al generale

Marco Santoro È facile parlare dei difetti e delle colpe degli altri, e della società…

1 ora ago
Perché le nazioni crescono… e poi declinano? Un viaggio nell’analisi di Mancur OlsonPerché le nazioni crescono… e poi declinano? Un viaggio nell’analisi di Mancur Olson

Perché le nazioni crescono… e poi declinano? Un viaggio nell’analisi di Mancur Olson

Nel suo libro più influente, “The Rise and Decline of Nations: Economic Growth, Stagflation, andSocial…

13 ore ago
Distopie, “Sugar Daddy”e punk eleganti: Seriously Serious, la band svizzera che mette in luce i paradossiDistopie, “Sugar Daddy”e punk eleganti: Seriously Serious, la band svizzera che mette in luce i paradossi

Distopie, “Sugar Daddy”e punk eleganti: Seriously Serious, la band svizzera che mette in luce i paradossi

Liliane Tami - Nata a La Chaux-de-Fonds, distretto degli orologi di lusso, ma cresciuta nel…

1 giorno ago

Martirio digitale. La ghigliottina del WOKISMO decapita il sito cattolico messainlatino.it. Le persecuzioni contro i cristiani nel web

Hate Speech o Censura? La brutale chiusura di Messainlatino.it e la persecuzione dei cristiani nel…

1 giorno ago

Commissione europea: da istituzione democratica a organo sovrano.

Francesco Pontelli  Ogni democrazia esprime una sintesi che dovrebbe rappresentare l'essenza stessa del pensiero Democratico…

1 giorno ago