La Corte suprema britannica ha dato il consenso, mercoledì 30 maggio, all’estradizione in Svezia di Julian Assange, dove verrà processato per l’accusa di molestie e aggressione sessuale ai danni di due donne.
Da quando era stato interpellato nel dicembre 2010 a Londra, il volto più noto di WikiLeaks ha cercato in ogni modo di sfuggire al mandato d’arresto.
Assange ha sempre negato ogni accusa ma oggi cinque dei sette giudici della più alta istanza giuridica britannica hanno respinto le sue argomentazioni.
Nel febbraio 2011 la giustizia britannica aveva accettato la richiesta svedese. Assange si era allora rivolto all’Alta Corte, che aveva però respinto il suo appello. In questa saga giudiziaria l’ultima carta è stata tirata anche dalla Corte suprema.
Quel che Assange potrebbe ancora fare, sarebbe portare il suo caso alla Corte europea dei diritti dell’uomo a Strasburgo.
Stando alla procura britannica, questa Corte dovrebbe valutare nel giro di 14 giorni se accettare di esaminare il caso. Se lo farà, la procedura di estradizione verrà sospesa nell’attesa della decisione dei giudici europei.
Scopo di questa ampia e approfondita intervista è la presentazione di una novità letteraria di…
di Liliane Tami. Si ringrazia Tiziano Boccaccini Dopo più di un secolo dalla sua costruzione,…
Heraklion, una città che in greco moderno si pronuncia Iraklion, ma che nella storia ha…
Dopo una notte di orrore, l’appello disperato di un soldato dal fronte: 8 morti e…
Oscar Wilde non fu accusato di aver abusato del giovane figlio del marchese di Queensberry,…
come nacque l'odio intorno a Cesare e come lo perdette? L’odio intorno a Giulio Cesare…
This website uses cookies.