Categories: Svizzera

Domande d'asilo diminuite in maggio. Netto calo dei richiedenti cinesi

L’Ufficio federale della migrazione comunica che lo scorso maggio le domande d’asilo depositate in Svizzera (2’331 incarti) hanno segnato un calo del 4% rispetto al mese di aprile.

Le richieste più numerose sono state quelle provenienti dall’Africa : 437 richieste da cittadini dell’Eritrea, 195 richieste da cittadini tunisini, 193 domande da cittadini nigeriani e 117 da cittadini della Somalia.
Fatto inaspettato, ben 124 richieste d’asilo sono pervenute da cittadini afghani. Quelle provenienti dalla Cina sono invece calate, dalle 107 di aprile si è passati alle 53 di maggio.

L’UFM comunica anche che – sempre in maggio – 396 persone sono state trasferite verso altri Stati firmatari dell’accordo di Dublino. 263 in Italia sono state rimandate in Italia.
In base all’accordo, la competenza in materia d’asilo tocca il primo Stato europeo dove gli immigrati sono arrivati. Gran parte di quelli che giungono in Svizzera provengono infatti dall’Italia.

AddThis Website Tools
Redazione

View Comments

  • sembra che l'accordo di dublino sia utile per rimandare i richiedenti nel loro primo paese di transito!!!

    al contrario di quello che raccontano i nostri svp-racconta palle!!

  • Vi è forse un pollicione rosso automatico sui miei post?
    Mi piacciono i commenti argomentati anche se avversi, creano confronto, da libero sfogo "all'invidia naturale" (quella buona) che alberga in noi. Lo sfogo poi attira attenzione e quindi giudizio di parte (divino per alcuni). Anche l'ignoranza diventa arte ed il sapere fa parlare e crea illusioni. :)

  • Sarà perché funziona talmente bene che gli Stati Schengen, contro il parere della commissaria europea (una sorta di Ada Marra), hanno deciso di conferirsi maggiore autonomia in materia di ripristino delle frontiere. C'è forse da credere che siano divenuti tutti UDC/SVP o forse più realisti e pragmatici?

Recent Posts

LA PLUTOCRAZIA COME DESTINO DELLE DEMOCRAZIE OCCIDENTALILA PLUTOCRAZIA COME DESTINO DELLE DEMOCRAZIE OCCIDENTALI

LA PLUTOCRAZIA COME DESTINO DELLE DEMOCRAZIE OCCIDENTALI

Daniele Trabucco La democrazia occidentale, quale forma di Governo che pretende di incarnare il principio…

4 ore ago
Recensione – “La cura è relazione” di Fabio Cavallari (Edizioni Lindau)Recensione – “La cura è relazione” di Fabio Cavallari (Edizioni Lindau)

Recensione – “La cura è relazione” di Fabio Cavallari (Edizioni Lindau)

Un racconto profondo sulla fragilità e sul bisogno di umanità nella cura Fabio Cavallari, giornalista…

5 ore ago
ELOGIO DEL CINEMA WESTERN: IL CONFLITTO TRA CIVILTA’ E BARBARIE IN “SFIDA INFERNALE” DI JOHN FORDELOGIO DEL CINEMA WESTERN: IL CONFLITTO TRA CIVILTA’ E BARBARIE IN “SFIDA INFERNALE” DI JOHN FORD

ELOGIO DEL CINEMA WESTERN: IL CONFLITTO TRA CIVILTA’ E BARBARIE IN “SFIDA INFERNALE” DI JOHN FORD

(Fabio Traverso) A lungo etichettato come “cinema per bambini” o peggio come apologia dell’imperialismo americano…

5 ore ago

Il cielo di piombo nel futuro europeo.

Francesco Pontelli  L'ideologia nella contemporaneità troppo spesso esprime unicamente  la capacità  o peggio la volontà…

5 ore ago

Zitella Perfetta. Vocabolario del Disamore di Fabrizio Mastrofini

(e-book disponibile su Amazon – 3 euro) https://www.amazon.it/dp/B0FFG36ZTH?ref=cm_sw_r_ffobk_cp_ud_dp_X184HB1H2M2N4XYT5EA1&ref_=cm_sw_r_ffobk_cp_ud_dp_X184HB1H2M2N4XYT5EA1&social_share=cm_sw_r_ffobk_cp_ud_dp_X184HB1H2M2N4XYT5EA1&bestFormat=true&previewDohEventScheduleTesting=C&fbclid=IwY2xjawLYgw1leHRuA2FlbQIxMABicmlkETAyQ3cxc3Q5MkM1UXNhU0Z5AR5FzykAnMCjrpI2P0kWs1VBrUpa7aC08BZysKUAeUQfFGVclpwuM7oBUXDz9A_aem_3QNipwxYN-JgUDuG_dAcfA C’è una forma di letteratura che si…

13 ore ago

“Sono nata a Temalascapa, un paese circondato da agavi e cactus” – Intervista a Fabiola Quezada

"In Ticino si sta guardando troppo al passato e assai poco verso il futuro." *…

22 ore ago