I ministri dell’Interno dei paesi dell’Unione europea si sono incontrati giovedì in Lussemburgo per discutere la riforma delle regole dello spazio Schengen.
Questa riforma prevede che gli Stati dell’UE possano, in circostanze eccezionali, ristabilire il controllo alle frontiere per una durata massima di due anni.
Un’iniziativa populista e retrograda, scrive oggi il quotidiano austriaco Kurier : “Possiamo immaginare quali saranno le circostanze eccezionali : le elezioni nazionali. La paura dello straniero rimane l’argomento portante di campagne elettorali di basso livello.
La zona Schengen è stata una delle acquisizioni più visibili e preziose dell’Unione europea. Quel che fa apparire la riforma delle barriere frontaliere in una nuova prospettiva è il fatto che gli Stati UE vogliono continuare a crescere insieme.
[…] La Cancelliera tedesca Angela Merkel parla di un’Europa a due velocità. Riferendosi allo Spazio Schengen è inevitabile avere il sentimento che queste due velocità corrispondono a una marcia in avanti da un lato e a una marcia indietro dall’altro.”
Fabrizio Grussu Non è facile parlare dell'ideale cavalleresco nel 2025, perchè alto è il rischio…
A cura di Indro D’Orlando La bibliografia su Dante e sulla Divina Commedia è immensa…
Il libro Alla scoperta delle virtù cristiane: dalle radici greco-romane a Benedetto XVI, scritto dal…
di Franco Cavallero Ci sono dei testi che vanno ripresi, anche se è trascorso un solo…
Cade in questo anno il 120° anniversario del miracoloso anno in cui il fisico Albert…
Richmond, in Virginia. Causata dal vandalismo degenerato del movimento dei Black Lives Matter, la rimozione…
This website uses cookies.
View Comments
Poche idee,.....ma ben confuse.