Categories: Democrazia attiva

Puntuale come un treno svizzero: vale ancora per il Ticino? – Fabio Regazzi

Secondo le FFS il 90% dei treni che circolano in Svizzera sono arrivati puntuali a destinazione. Questo dato molto rallegrante non vale però per tutti i cantoni.
La cartina pubblicata sul sito delle FFS segnala ad esempio che dall’inizio del 2012 i treni sono puntuali nella misura dell’87% nelle due zone di frontiera di Basilea e Ginevra, ma solo del 76% per il Ticino.
Meno di 10 punti percentuali rispetto ai due cantoni di frontiera, pure confrontati con un sistema di traffico ferroviario internazionale analogo al Ticino. Mentre il raffronto con la media nazionale è impietoso: meno 15%!

Questi dati sembrano perciò confermare l’impressione generale che in Ticino la qualità del trasporto ferroviario stia peggiorando, in particolare la puntualità dei treni internazionali sulla tratta che da Zurigo si dirigono verso l’Italia.
Sarebbe perciò utile, allo scopo di monitorare la situazione, poter conoscere con maggiore dettaglio le statistiche sui ritardi e le soppressioni dei treni che transitano in Ticino per raffrontarle nel tempo e nello spazio.

Invito pertanto il Consiglio federale a rispondere alle seguenti domande:
1. Come spiega la differenza nelle percentuali dei ritardi tra il Ticino e le due zone di frontiera di Basilea e Ginevra alla luce dei dati forniti dalle FFS?
2. Quale è l’evoluzione della frequenza dei ritardi e degli annullamenti dei treni che transitano dal Ticino verso Zurigo e Milano negli ultimi 10 anni?
3. Premesso che queste indicazioni siano confermate, quali sono le cause del peggioramento della qualità del servizio ferroviario (puntualità, annullamento e soppressione dei treni)?
4. È possibile conoscere la classifica a livello ticinese (per il 2011) di:
– classifica del treno con maggiore frequenza di ritardo
– classifica del treno con maggiore frequenza di soppressioni/annullamenti
– classifica dei ritardi più alti
– classifica delle stazioni con il maggior numero di ritardi medi
– classifica del numero di treni soppressi nei diversi cantoni.

Fabio Regazzi,
Consigliere nazionale PPD
e Marina Carobbio, Ignazio Cassis, Roberta Pantani, Lorenzo Quadri, Marco Romano

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Caucaso, pace in bilico tra Armenia e AzerbaigianCaucaso, pace in bilico tra Armenia e Azerbaigian

Caucaso, pace in bilico tra Armenia e Azerbaigian

Che cosa è successo ad agosto, perché non c’è ancora un trattato e quali sono…

2 ore ago
Orientamento (non) politico di Ticinolive – carta dei Valori della direttrice, Liliane TamiOrientamento (non) politico di Ticinolive – carta dei Valori della direttrice, Liliane Tami

Orientamento (non) politico di Ticinolive – carta dei Valori della direttrice, Liliane Tami

Ticinolive, che ha oltre 30 mila views al mese, è per la prima volta andato…

3 ore ago
A Chiasso nasce la “Venere” di Ravo MattoniA Chiasso nasce la “Venere” di Ravo Mattoni

A Chiasso nasce la “Venere” di Ravo Mattoni

Un omaggio a Botticelli che parla di ferite e rinascita. E nel Mendrisiotto c’è già…

3 ore ago

Dio non è morto: abbiamo smesso di domandare – Dialogo tra il filosofo Rick Du Fer e Fra Gabrio

Rick DuFer dialoga con fra Gabrio (OP) al Club Theologicum — live giovedì 9 ottobre…

4 ore ago

OBBEDIENZA E VERITÀ: LA FONDAMENTALITÀ METAFISICA E TEOLOGICA NEL MAGISTERO DI SAN PIO X

Daniele Trabucco L’obbedienza, nella sua essenza più profonda, non rappresenta un semplice atteggiamento disciplinare né…

4 ore ago

I KIM. Storia di una generazione di dittatori (seconda e ultima parte)

di Vittorio Volpi Da allora nulla è cambiato, ma Kim nonostante l’evidente sconfitta, non si…

16 ore ago