Categories: EconomiaPrimo piano

Guerra delle monete. L’Europa deve svalutare l’euro?

In un anno l’euro è passato da 1.40 dollari a poco più di 1.20 dollari. Di fronte a Cina e Stati Uniti, che non esitano a mantenere le proprie monete a livelli più deboli dell’euro, l’Europa deve reagire svalutando volontariamente la sua moneta?

Un’intervista del portale d’informazione Atlantico.fr all’economista francese Andrea Tuéni. Qui di seguito alcune delle dichiarazioni di Tuéni.

“Dalla nomina di Mario Draghi alla guida della Banca centrale europea, così come faceva Jean-Claude Trichet in un primo tempo, la politica monetaria europea è diventata più accomodante.
I tassi sono ancora stati ridotti, una decisione che mostra come, malgrado l’obiettivo di stabilizzazione dell’inflazione, la BCE sia pronta a adottare una politica meno rigorosa, allo scopo di aiutare la ripresa dell’economia europea.”

“Non è sicuro che la BCE abbia i mezzi per una svalutazione volontaria. Abbiamo già visto guerre monetarie e gli Stati Uniti sono particolarmente forti in questo gioco, così come i cinesi, che hanno un margine di manovra più esteso per controllare la propria moneta.
La politica monetaria statunitense è sempre stata più accomodante della nostra. Gli Stati Uniti adattano il loro tasso di cambio in funzione di quel che facilita la loro politica e la loro gestione degli affari correnti. Non è sicuro che accettino di vedere il dollaro fortemente rivalutato rispetto all’euro.”

Vi sono sempre rischi inerenti le guerre tra monete. Questo si tradurrebbe probabilmente in una forte volatilità sui mercati. Un confronto si attuerebbe nella massiccia iniezione di liquidità sui mercati. Negli Stati Uniti vi sono già state due politiche di Quantitative easing, eppure il mercato americano rimane fragile, il settore dell’impiego è timido e il mercato dell’immobiliare fatica a riprendersi.
E’ necessario un QE3? La domanda è sensata ma di fronte allo stato attuale dei mercati ci si chiede se le politiche adottate dai governi e dalle banche centrali siano state corrette… Non è dunque certo che l’iniezione di liquidità sia la soluzione.”

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

USA-UE: la battaglia dei daziUSA-UE: la battaglia dei dazi

USA-UE: la battaglia dei dazi

di Tito Tettamanti Trattare con Trump non è facile e presumo neppure piacevole. L’uomo è…

2 ore ago
DISSENSO E COSTITUZIONE: QUANDO LA SCIENZA DIVENTA DOGMADISSENSO E COSTITUZIONE: QUANDO LA SCIENZA DIVENTA DOGMA

DISSENSO E COSTITUZIONE: QUANDO LA SCIENZA DIVENTA DOGMA

Daniele Trabucco (SSML/Istituto di grado universitario "san Domenico" di Roma). Nell’orizzonte delle democrazie contemporanee, la…

14 ore ago
The Deal – il FilmThe Deal – il Film

The Deal – il Film

Desio Rivera The Deal PIAZZA GRANDE Lunedì, 11 agosto 2025, ore 21:30 Sinossi: Svizzera, 2015:…

14 ore ago

Testa o croce? Recensione del film – Locarno 2025

Desio Rivera PIAZZA GRANDE, domenica 10 agosto, ore 21:30Testa o croce?Heads or Tails?Sinossi: All’alba del…

14 ore ago

Dracula

Desio Rivera 10.8.2025 PALEXPO, prima mondiale h 16:45 Questo film contiene scene che potrebbero urtare…

2 giorni ago

Paganini, il violinista che vendette l’anima al diavolo

Niccolò Paganini (1782-1840) è stato uno dei più celebri violinisti e compositori italiani, noto per…

2 giorni ago