Categories: Svizzera

Christian Levrat difende le critiche tedesche all’accordo fiscale

Le violenti critiche della sinistra tedesca contro l’accordo fiscale tra Berna e Berlino non infastidiscono Christian Levrat, presidente dei socialisti svizzeri.

Levrat non è preoccupato da un eventuale rifiuto dell’accordo fiscale con la Germania, in quanto ritiene che nella sua forma attuale il testo permette agli evasori fiscali tedeschi di trarsi d’impaccio senza troppi danni.
Non sosterrà il referendum lanciato dai giovani socialisti contro il testo adottato dalle Camere federali in giugno e ritiene che le critiche dei socialdemocratici tedeschi non siano dirette contro la Svizzera, bensì contro il sistema bancario.

L’accordo fiscale viene giudicato morto dal ministro delle finanze tedesco del Land di Saxe-Anhalt. Jens Bullerjahn avrebbe dato ancora una possibilità al testo se il governo della Cancelliera Angela Merkel lo avesse presentato nell’ambito di un pacchetto fiscale.
Però il governo federale di coalizione di centro-destra non è pronto a un simile compromesso, ha dichiarato Bulleriahn alla SonntagsZeitung e per questo lui voterà contro.

AddThis Website Tools
Redazione

View Comments

  • Wall Street Italia scrive:

    (...)
    I Länder (le regioni della Germania) del SPD e degli ecologisti del partito dei Verdi detengono la maggioranza nella parte alta della Camera del Bundesrat, ovvero il Consiglio federale. "L'accordo e' praticamente morto", ha spiegato al giornale una fonte autorizzata del SPD.

    "E' una buona cosa che le regioni abbiano scelto di bloccare questo accordo. Facilita l'evasione fiscale dei piu' ricchi", ha dichiarato Thomas Oppermann, porta parola del gruppo parlamentare dei socialisti dell'SPD.

    La sinistra accusa Angela Merkel di non aver negoziato bene questo accordo se si prendono in considerazione le concessioni enormi ottenute dagli Stati Uniti nel dossier.

    Per esempio i servizi fiscali americani ottengono l'identita' dei clienti delle banche svizzere. Non quelli tedeschi.

    La decisione definitiva arrivera' in settembre, il che lascia ancora un piccolo spiraglio. Da oggi il partito liberal conservatrice di Angela Merkel tentera' di convincere l'SPD a cambiare un'altra volta posizione. Ma in vista delle elezioni federali, previste a settembre 2013, l'SPD e' probabile che faccia orecchie da mercante.

    Malgrado l'impopolarita' dell'intesa con la Germania, i conservatori restano determinati a fare passare il condono fiscale al Consiglio Federale.

Recent Posts

UNRWA – ONU: tra aiuti umanitari, finanziamenti islamici e la collusione con HamasUNRWA – ONU: tra aiuti umanitari, finanziamenti islamici e la collusione con Hamas

UNRWA – ONU: tra aiuti umanitari, finanziamenti islamici e la collusione con Hamas

UNRWA: tra aiuti umanitari, finanziamenti islamici e accuse di collusione con Hamas L’ONU, con l'UNRWA…

2 ore ago
OCST: «L’informazione va sostenuta anche finanziariamente»OCST: «L’informazione va sostenuta anche finanziariamente»

OCST: «L’informazione va sostenuta anche finanziariamente»

n. 11 del 18 settembre 2025.pdf 10 settembre 2025 - incontro aul tema dell'informazione, promosso…

9 ore ago
Gender – di Candida MammolitiGender – di Candida Mammoliti

Gender – di Candida Mammoliti

Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…

20 ore ago

Einstein e Oppenheimer si sfidarono a scacchi – Il teorico della Relatività vinse in 24 mosse

Oggi in un certo senso è il giorno di Robert Oppenheimer, il celebre fisico cui…

20 ore ago

“Big Bang” di Helidon Xhixha esposto nella nuova Piazza Italia a Tirana

Un inno alla Rinascita L’arte si fa simbolo di rinascita nella nuova scultura monumentale di…

21 ore ago

Xiangshan Forum di Pechino: oltre 100 paesi al summit sulla sicurezza globale

La Cina si prepara a ospitare, dal 17 al 19 settembre, la nuova edizione del…

22 ore ago