Categories: EconomiaPrimo piano

Accordo fiscale. Le banche svizzere devono provare la loro buona fede

ACCORDO FISCALE MORIBONDO – Mentre i membri del suo partito giudicano ormai morto l’accordo fiscale con la Svizzera, Carsten Kühl, ministro delle Finanze della regione del Rheinland-Pfalz, invita le banche svizzere a provare che non intendono raggirare questo accordo.

Carsten Kühl si è espresso in un’intervista sul quotidiano Tages-Anzeiger. In mancanza di uno scambio completo di dati tra Svizzera e Germania, il partito di sinistra SPD, di cui fa parte, chiederebbe un prelievo del 25% sui reddito che i cittadini tedeschi hanno dai fondi piazzati in Svizzera.
Kühl non potrebbe tuttavia tollerare che le banche svizzere usino l’accordo fiscale per aiutare i contribuenti a evadere il fisco, aiutandoli a piazzare i loro soldi in altri paesi.
“Abbiamo indizi che vanno in questo senso – ha precisato – e nella situazione attuale non possiamo ignorarli.”

Axel Weber, presidente del Consiglio di amministrazione di UBS, ha contestato le accuse, ma secondo Kühl per ristabilire il clima di fiducia le banche svizzere hanno il dovere di provare con i fatti che non danno aiuto agli evasori fiscali.
Una decina di giorni fa il Land Nordrhein-Westfalen aveva annunciato di aver trovato in un CD di dati acquistati di recente, la traccia di fondi non dichiarati a Singapore, oltre a un video che mostrava come UBS formi i suoi impiegati nel trasferimento dei fondi di clienti tedeschi verso le banche di Singapore.
Una secca smentita è giunta da UBS, con la precisazione che il video sì esiste ma risale a sei/sette anni fa.

(Fonte : Le Matin.ch)

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Premi di cassa malati: il Ticino al record negativoPremi di cassa malati: il Ticino al record negativo

Premi di cassa malati: il Ticino al record negativo

L’UDC: “De Rosa smetta di scaricare colpe su Berna, servono riforme coraggiose” Bellinzona – I…

6 ore ago
Culture Ticino Network: un autunno di eventi per la pace tra Ticino e ItaliaCulture Ticino Network: un autunno di eventi per la pace tra Ticino e Italia

Culture Ticino Network: un autunno di eventi per la pace tra Ticino e Italia

Lugano, 23 settembre 2025 – Nella sala del Consiglio comunale di Lugano, gremita di associazioni,…

6 ore ago
Dieci anni di Laudato si’: a Lugano un convegno sull’eredità dell’enciclica di Papa FrancescoDieci anni di Laudato si’: a Lugano un convegno sull’eredità dell’enciclica di Papa Francesco

Dieci anni di Laudato si’: a Lugano un convegno sull’eredità dell’enciclica di Papa Francesco

Sant’Antonino (Lugano), 26 settembre 2025 – A dieci anni dalla pubblicazione della Laudato si’, l’enciclica…

6 ore ago
Brissa Pabón: la forza di una voce che ha imparato a resistere di fronte all’oppressioneBrissa Pabón: la forza di una voce che ha imparato a resistere di fronte all’oppressione

Brissa Pabón: la forza di una voce che ha imparato a resistere di fronte all’oppressione

Martin Navarrete Badrutt Non sempre il giornalismo di qualità ha le porte spalancate. A volte…

9 ore ago
Brissa Pabón: el peso de una voz que aprendió a resistir ante la opresión ejecutivaBrissa Pabón: el peso de una voz que aprendió a resistir ante la opresión ejecutiva

Brissa Pabón: el peso de una voz que aprendió a resistir ante la opresión ejecutiva

Martin Navarrete Badrutt No siempre el periodismo abre las puertas de par en par. A…

9 ore ago
“Il pozzo e il pendolo” – Disperazione e speranza nelle segrete dell’Inquisizione“Il pozzo e il pendolo” – Disperazione e speranza nelle segrete dell’Inquisizione

“Il pozzo e il pendolo” – Disperazione e speranza nelle segrete dell’Inquisizione

Dal celebre racconto di Edgar Allan Poe Il condannato dell'Inquisizione è legato a un giaciglio…

1 giorno ago