Categories: Democrazia attiva

Il PPD sull’Ordinanza sulle residenze secondarie

Il PPD prende atto con soddisfazione dell’impostazione data all’ordinanza sulle abitazioni secondarie varata ieri dal Consiglio federale.

Anche per il turismo della nostra regione il compromesso raggiunto nell’ordinanza costituisce un punto positivo. È noto infatti che i rustici contribuiscono a valorizzare il nostro paesaggio e non il contrario.
Il PPD chiede un riorientemento della politica turistica nei Comuni ticinesi che hanno superato il 20% degli alloggi secondari.
Anzitutto il Partito popolare democratico ticinese approva la messa in vigore dell’iniziativa popolare a partire dal 1° gennaio 2013 e non il prossimo mese di settembre, come inizialmente paventato. Ciò consentirà a Cantoni e Comuni di adattarsi alle nuove regole.
Soddisfa poi la decisione del Governo federale di accogliere alcune richieste avanzate dal Ticino. In particolare quella formulata dal PPD per il tramite di un’iniziativa cantonale approvata dal Gran Consiglio e inviata alle Camere federali il 16 aprile di quest’anno, che chiedeva di escludere i rustici dal regime di applicazione.
Finalmente ci si è resi conto delle peculiarità e dell’eccezione del nostro Cantone in questo ambito.

Con questa decisione il Consiglio federale tutela le politiche messe in opera per le regioni di montagna, in particolare, in quei Comuni considerati strutturalmente deboli, la cui popolazione risulta costantemente in calo.
Si considera in questo modo compiutamente le specificità delle nostre Valli, non c’è infatti peggiore ingiustizia che trattare in modo uguale situazioni diverse.
Occorre però anche considerare una realtà chiara e indiscutibile: il blocco delle residenze di vacanza in alcuni Comuni ticinesi richiederà un deciso ri-orientamento della politica turistica, soprattutto nelle Valli, dove alcune strutture – proprio per la massiccia presenza di case di vacanze – sono purtroppo carenti.
In questo senso il PPD ritiene che uno specifico sostegno a queste realtà, legato in modo altrettanto specifico agli effetti dell’iniziativa popolare, costituisca un tassello necessario di una politica turistica ad ampio raggio che sappia cogliere le forze e le debolezze di ciascuna regione, compensando dove possibile le disparità che saranno giocoforza acuite dal blocco delle residenze secondarie secondo i termini voluti dal Popolo accogliendo l’iniziativa.

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Distopie, “Sugar Daddy”e punk eleganti: Seriously Serious, la band svizzera che mette in luce i paradossiDistopie, “Sugar Daddy”e punk eleganti: Seriously Serious, la band svizzera che mette in luce i paradossi

Distopie, “Sugar Daddy”e punk eleganti: Seriously Serious, la band svizzera che mette in luce i paradossi

Liliane Tami Nati a La Chaux-de-Fonds, distretto degli orologi di lusso, ma cresciuti nel punk…

2 ore ago
Martirio digitale. La ghigliottina del WOKISMO decapita il sito cattolico messainlatino.it. Le persecuzioni contro i cristiani nel webMartirio digitale. La ghigliottina del WOKISMO decapita il sito cattolico messainlatino.it. Le persecuzioni contro i cristiani nel web

Martirio digitale. La ghigliottina del WOKISMO decapita il sito cattolico messainlatino.it. Le persecuzioni contro i cristiani nel web

Hate Speech o Censura? La brutale chiusura di Messainlatino.it e la persecuzione dei cristiani nel…

6 ore ago

Commissione europea: da istituzione democratica a organo sovrano.

Francesco Pontelli  Ogni democrazia esprime una sintesi che dovrebbe rappresentare l'essenza stessa del pensiero Democratico…

7 ore ago

Una mostra ad episodi con telepresenza robotica alla Fabbrica del Vapore Milano – Cristina T. Chiochia

Scoprire la vicina città di Milano attraverso gli occhi, le mani, le idee che l'hanno…

7 ore ago

Abbiamo dimenticato la Guerra – di Tito Tettamanti

Durante l’ultima guerra mondiale (1939-1945) sono stato un fortunato adolescente svizzero. Gliechi della guerra ci…

8 ore ago