Categories: Ospiti

Il sogno di Franco Lazzarotto

LA SCUOLA MEDIA RIVOLUZIONA LA SUA ORGANIZZAZIONE

Il DECS ha reso pubblici ieri i nuovi programmi della Scuola Media (SMe) che entreranno in vigore in 11 sedi, sperimentalmente, già dall’inizio del prossimo anno scolastico. Grossa novità è la possibilità data agli studenti del secondo biennio di poter scegliere – oltre al normale “percorso base”, ovviamente uguale per tutti – un menu à la carte!

Ma vediamo più nel dettaglio il tutto.
I primi due anni di SMe ricalcano gli attuali programmi. Grossa novità tuttavia è che le classi avranno un numero massimo di 22 allievi. Nel secondo biennio, come detto, vi sarà un percorso obbligatorio per tutti gli allievi denominato PB “percorso base” che, se affrontato con successo, porterà l’allievo all’ottenimento della licenza. Per chi invece volesse approfondire alcune materie nelle quali più si sente maggiormente ferrato vi è un PI “percorso individualizzato” che porterà all’ottenimento nelle materie scelte di “crediti”. Sommati questi crediti delle varie materie del PI e raggiunto un minimo di 35 punti si otterrà la licenza con diritto di accesso a scuole superiori.

Altrimenti detto, chi maggiormente si sentirà attratto dalle materie scientifiche potrà farsi le sue speciali ore di matematica e scienze. Chi di contro si sentirà più portato verso l’umanistico acquisterà i sui crediti seguendo un percorso individuale e scegliendo di approfondire il suo….maggior sapere fra i programmi di italiano, storia, geografia, tedesco, inglese, francese o latino. Chi invece ha qualità “artistico-manuali” potrà approfondire le stesse seguendo le ore di educazione musicale, visiva o arti plastiche.

Rimangono ovviamente obbligatorie le ore di educazione fisica,alimentare e i due percorsi religione-storia delle religioni. Anche per il secondo biennio le classi non potranno superare i 22 allievi nel PB e i 18 nel PI. L’onere di insegnamento sarà per tutti i docenti di 25 ore settimanali e una di queste sarà riservata all’aggiornamento.

Sono le 06.15. Suona la sveglia, i sogni sono finiti. Devo tornare a… scuola!

Franco Lazzarotto

AddThis Website Tools
Relatore

View Comments

  • Se non ho capito male, il sogno di Lazzarotto è, in definitiva, di superare la Grecia e il Portogallo quanto a numero di studenti, laureati e poi disoccupati. Per quanto riguarda i laureati siamo già sulla strada buona ... finché non suonerà la campana.

Recent Posts

San Pio X: il papa contadino che riportò il Vangelo al popoloSan Pio X: il papa contadino che riportò il Vangelo al popolo

San Pio X: il papa contadino che riportò il Vangelo al popolo

Liliane Tami Quando il 4 agosto 1903 il conclave elesse Giuseppe Sarto come papa, nessuno…

13 ore ago
Il furto della Gioconda, 21 Agosto 1911.Il furto della Gioconda, 21 Agosto 1911.

Il furto della Gioconda, 21 Agosto 1911.

Jean Olaniszyn I SOSPETTATI FURONO PIÙ DI 1300, MA I PRIMI A FINIRE IN CARCERE…

20 ore ago
La Teodicea in Leibniz: perché il male esiste se Dio è buono?La Teodicea in Leibniz: perché il male esiste se Dio è buono?

La Teodicea in Leibniz: perché il male esiste se Dio è buono?

Liliane Tami Perché ci sono le guerre? Perché le persone buone si ammalano? Perché si…

24 ore ago

TEOLOGIA ALIENA. Puntata 1. #teologiaaliena

Gabriele Scardocci, frate predicatore Ci sono ancora grilli che saltano qua e là. E portano…

1 giorno ago

L’Affaire Casati Stampa. Una torbida e tragica vicenda del 1970

NOTA. In quel lontano anno noi vivevamo a Milano e ricordiamo perfettamente lo scandalo e…

1 giorno ago

Otto secoli di Louvre

Il Louvre ha una storia affascinante e complessa, che risale a più di otto secoli…

1 giorno ago