La tragedia è avvenuta a Minneapolis, negli Stati Uniti, presso la Accent Signage Systems, azienda che produce segnaletica per disabili.
L’uomo – che dopo la strage si è suicidato – non ha sparato a caso, ma ha scelto le sue vittime, mirando dritto al cuore di chi considerava responsabile del suo licenziamento : due titolari dell’azienda e due impiegati.
I feriti sarebbero tre.
La sparatoria segue di un mese quella di New York, davanti all’Empire State Building, anche in quel caso per motivi di lavoro. Due i morti, mentre in luglio si sparò in Colorado, all’interno di un cinema: 12 i morti, che si aggiungono ai 6 del tempio Sikh nel Wisconsin.
Una serie nera che ha riaperto il dibattito sul controllo delle armi.
Marco Santoro È facile parlare dei difetti e delle colpe degli altri, e della società…
Nel suo libro più influente, “The Rise and Decline of Nations: Economic Growth, Stagflation, andSocial…
Liliane Tami - Nata a La Chaux-de-Fonds, distretto degli orologi di lusso, ma cresciuta nel…
Hate Speech o Censura? La brutale chiusura di Messainlatino.it e la persecuzione dei cristiani nel…
In un tempo in cui la sicurezza globale si intreccia sempre più con le sfide…
Francesco Pontelli Ogni democrazia esprime una sintesi che dovrebbe rappresentare l'essenza stessa del pensiero Democratico…
This website uses cookies.