Categories: Economia

Mario Draghi non vuole aiutare il Portogallo

Circa un mese dopo l’annuncio da parte del presidente della Banca centrale europea Mario Draghi dell’acquisto illimitato di obbligazioni pubbliche dei paesi in crisi, la BCE non ha ancora acquistato un solo titolo del Portogallo.

Dopo le spiegazioni di Draghi ai giornalisti, Pedro Carvalho esprime la sua incomprensione nel giornale economico Diário Económico : “Draghi ha spiegato che i paesi che beneficiano del Fondo di soccorso saranno sostenuti con l’acquisto di obbligazioni solo quando avranno pieno accesso ai mercati.
[Sino ad oggi il Portogallo contava appunto su questi acquisti per tornare sui mercati] … Abbiano bisogno della BCE per tornare sui mercati nel 2013, ma la BCE ci aiuterà solo quando saremo riuscitî a tornare sui mercati. Non ha senso !
Le dichiarazioni di Draghi mostrano che il nuovo programma non è stato concepito per i paesi periferici come il Portogallo, la Grecia e l’Irlanda – no, è stato fatto su misura per la Spagna e l’Italia.
Questo mostra anche che tutte le misure di austerità che il Portogallo adotta rapidamente in nome di un ritorno anticipato sulla scena, potrebbero fallire a causa della mancanza di fiducia degli investitori e dell’assenza di una banca centrale.”

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

La basilica di San PietroLa basilica di San Pietro

La basilica di San Pietro

La Basilica di San Pietro è una delle chiese più importanti del mondo cristiano e…

34 minuti ago
Tra psicopatologia ed esorcismi. L’impegno di suor Angela Musolesi, collaboratrice di Padre Amorth, contro l’azione del maligno nella società contemporaneaTra psicopatologia ed esorcismi. L’impegno di suor Angela Musolesi, collaboratrice di Padre Amorth, contro l’azione del maligno nella società contemporanea

Tra psicopatologia ed esorcismi. L’impegno di suor Angela Musolesi, collaboratrice di Padre Amorth, contro l’azione del maligno nella società contemporanea

dott.Ssa Liliane Tami, filosofo della scienza, bioeticista e manager sanitario. Nella nostra società iper-razionalizzata, dove…

11 ore ago
Il sacrificio di IsaccoIl sacrificio di Isacco

Il sacrificio di Isacco

Il sacrificio di Isacco è un episodio biblico narrato nel libro della Genesi (22,1-19). È…

18 ore ago
L’Universale: una casa editrice per pensare la storiaL’Universale: una casa editrice per pensare la storia

L’Universale: una casa editrice per pensare la storia

In un tempo in cui l’editoria sembra piegarsi ai ritmi veloci del mercato e della…

1 giorno ago
Formazione e democrazia. Una riflessione sulle scuole pubbliche e l’ideologia dominanteFormazione e democrazia. Una riflessione sulle scuole pubbliche e l’ideologia dominante

Formazione e democrazia. Una riflessione sulle scuole pubbliche e l’ideologia dominante

Marco Santoro Tanti genitori, in Italia e altrove, non mandano i figli alle scuole statali,…

1 giorno ago
Olimpiadi, l’Imperatore e i retroscena giapponesiOlimpiadi, l’Imperatore e i retroscena giapponesi

Olimpiadi, l’Imperatore e i retroscena giapponesi

di Vittorio Volpi L'imperatore Naruhito (all'epoca principe ereditario) nel giorno del suo matrimonio (1993) -…

2 giorni ago