Categories: Cultura

Always On. I pericoli dell’essere sempre connessi

Essere sempre, o molto spesso, connessi in rete causa cambiamenti strutturali nel cervello che a lungo andare possono generare disturbi mentali. Il monito arriva dal mondo scientifico : spegnete il computer, fate riposare la mente.

E’ stata battezzata la generazione “always on” : sempre connessi e bersagliati da un costante sovraccarico di informazioni, scrive il quotidiano italiano La Stampa : “Non sono solo i giovani a esserne interessati ma ormai quasi tutti, dato che la tecnologia fa ormai parte del nostro quotidiano.
… secondo il professor George Patton del Royal Children’s Hospital’s Centre for Adolescent Health (Australia) questo essere sempre connessi con il mondo dei dati digitali influisce sulla salute mentale delle persone e, in particolare, dei giovani.
Il continuo carico eccessivo di informazioni può essere causa di cambiamenti strutturali nel cervello che, a sua volta, possono essere causa di problemi mentali.

… I pareri come sempre sono discordi: c’è infatti chi ritiene che i vantaggi portati per esempio da Internet vadano al di là della mera condanna della tecnologia.
Tuttavia, c’è anche chi ritiene che siano già evidenti i segni di una dipendenza dalla Rete e da social network come Facebook – dipendenza che può sfociare in comportamenti come l’iperattività o il disturbo ossessivo-compulsivo.
Larry Rosen, psicologo statunitense che da anni studia il fenomeno ha coniato il termine “iDisorders”, per definire quelle condizioni psichiatriche come il disturbo narcisistico di personalità, manie e disturbo da deficit di attenzione innescate da un uso eccessivo di social media, tablet, smartphone e computer in genere.
Diverse indagini hanno evidenziato come i grandi fruitori di “vita attraverso uno schermo” soffrano di una riduzione dei tempi di attenzione, una difficoltà di apprendimento e nel formare relazioni sociali nel mondo reale.
“La tecnologia, per sua natura coinvolgente, sta creando molteplici problemi – sottolinea Rosen – Incoraggia un rapido, continuo task-switching, il che significa che trattiamo le informazioni a un livello superficiale e non in profondità, quindi non siamo in grado di avere pensieri complessi, ma solo superficiali.”

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Meloni: 42 miliardi chiesti all’U.E. per il riarmo d’Italia. Ma dimentica famiglie e istruzioneMeloni: 42 miliardi chiesti all’U.E. per il riarmo d’Italia. Ma dimentica famiglie e istruzione

Meloni: 42 miliardi chiesti all’U.E. per il riarmo d’Italia. Ma dimentica famiglie e istruzione

Liliane Tami Riarmo, l’Italia aderisce al fondo Safe: fino a 150 miliardi dall’Ue per la…

4 ore ago
Commento al Vangelo del giorno -“Vanità delle vanità”: la libertà di chi vive per il Regno -Liliane TamiCommento al Vangelo del giorno -“Vanità delle vanità”: la libertà di chi vive per il Regno -Liliane Tami

Commento al Vangelo del giorno -“Vanità delle vanità”: la libertà di chi vive per il Regno -Liliane Tami

“Vanità delle vanità, tutto è vanità” – così si apre il libro del Qoèlet, una…

1 giorno ago
4 Agosto 1789 | 230 anni fa In Francia crollò il sistema feudale4 Agosto 1789 | 230 anni fa In Francia crollò il sistema feudale

4 Agosto 1789 | 230 anni fa In Francia crollò il sistema feudale

Parigi, notte del 4 agosto 1789, la storica seduta dell'Assemblea Nazionale Francese, in cinque ore,…

1 giorno ago

Incisioni maledette nelle tombe romane di Viminacium

dal portale www.blognews24ore.com Tavolette in oro e argento con incise invocazioni di maledizione sono state…

1 giorno ago

Mont Saint-Michel, il castello fatato piantato in mezzo al mare

Mont Saint-Michel, il celebre isolotto protetto dall’Unesco che si trova sulla costa della Normandia, in…

1 giorno ago

Ispirato al “Cristo velato”

Velo d’eternità Nel silenzio sacro della Cappella,là dove il tempo si inginocchia e tace,giace un…

1 giorno ago