Categories: Appunti

Egitto. Ieri Moubarak, oggi Morsi. Cosa è cambiato? Nulla!

In Egitto la mobilitazione contro il presidente Mohamed Morsi si è intensificata nel corso del fine settimana. Il presidente si sta rivelando un dittatore al pari del suo predecessore, quel Hosni Moubarak che i rivoltosi avevano costretto ad andare in esilio nel febbraio 2011, agli albori della Primavera araba.

Mohamed Morsi ha emesso diversi decreti che impediscono di contrastare a livello giuridico le sue decisioni e l’opposizione non potrà fare molto, commenta il giornale austriaco Kurier : “Soprattutto perchè il presidente egiziano, che fa parte della confraternita dei Fratelli musulmani, è sostenuto dagli Stati Uniti. Chi potrà ancora fermarlo? Nessuno.
Alle elezioni legislative, il 70% della popolazione aveva votato sia per i Fratelli musulmani sia per i salafisti, religiosi ancora più radicali.
Si sa dunque chiaramente dove si situa la grande maggioranza.
Per gli Stati Uniti Mohamed Morsi è un attore indispensabile nel conflitto israelo-palestinese e Washington sostiene finanziariamente il governo egiziano.
Fino a quando Morsi non trasformerà l’Egitto in una teocrazia islamica e continuerà a giocare un ruolo costruttivo nell’inferno del Medio Oriente, le considerazioni democratiche saranno secondarie. L’Egitto di Mohamed Morsi è la replica dell’Egitto di Hosni Moubarak.”

AddThis Website Tools
Redazione

View Comments

  • Morsi non ha perso tempo a mostrare il suo vero volto, quello dell'islamista che vuole imporre a tutti gli altri il suo potere su base teocratica. Quello che é capitato in Egitto negli ultimi giorni, é un vero e proprio colpo di stato in chiave islamista. L'Egitto rischia seriamente di passare da una dittatura(?) sicuramente LAICA, quella di Mubarak, ad una cupa e tetra dittatura islamista.
    Le immagini delle ultime ore, con migliaia di egiziani in piazza, per protestare contro il colpo di mano dell'islamista Morsi, lasciano ancora una timida, molto timida speranza.

Recent Posts

La stella di AugustoLa stella di Augusto

La stella di Augusto

Anche gli antichi Romani guardavano le stelle cadenti, talvolta traendone una straordinaria funzione politica, come…

2 ore ago
USA-UE: la battaglia dei daziUSA-UE: la battaglia dei dazi

USA-UE: la battaglia dei dazi

di Tito Tettamanti Trattare con Trump non è facile e presumo neppure piacevole. L’uomo è…

9 ore ago
DISSENSO E COSTITUZIONE: QUANDO LA SCIENZA DIVENTA DOGMADISSENSO E COSTITUZIONE: QUANDO LA SCIENZA DIVENTA DOGMA

DISSENSO E COSTITUZIONE: QUANDO LA SCIENZA DIVENTA DOGMA

Daniele Trabucco (SSML/Istituto di grado universitario "san Domenico" di Roma). Nell’orizzonte delle democrazie contemporanee, la…

21 ore ago
The Deal – il FilmThe Deal – il Film

The Deal – il Film

Desio Rivera The Deal PIAZZA GRANDE Lunedì, 11 agosto 2025, ore 21:30 Sinossi: Svizzera, 2015:…

21 ore ago
Testa o croce? Recensione del film – Locarno 2025Testa o croce? Recensione del film – Locarno 2025

Testa o croce? Recensione del film – Locarno 2025

Desio Rivera PIAZZA GRANDE, domenica 10 agosto, ore 21:30Testa o croce?Heads or Tails?Sinossi: All’alba del…

21 ore ago
DraculaDracula

Dracula

Desio Rivera 10.8.2025 PALEXPO, prima mondiale h 16:45 Questo film contiene scene che potrebbero urtare…

2 giorni ago