Categories: Estero

Siria. Voci di un imminente attacco ai ribelli con il gas sarin

Fonti dei servizi segreti statunitensi indicano che il regime del presidente Bachar al Assad sta lavorando con prodotti chimici per fabbricare il gas sarin, un potente neurotossico considerato arma chimica per distruzioni di massa, allo scopo di usarlo contro i ribelli siriani.

Da Praga, dove si trova in visita ufficiale, la Segretaria di Stato americana Hillary Clinton ha dichiarato che la guerra chimica è la linea rossa che al Assad non deve oltrepassare. Se lo farà, gli Stati Uniti saranno obbligati a reagire di conseguenza.

A seguito di questa notizia, invocando il degrado del livello di sicurezza le Nazioni Unite hanno comunicato che sospendono ogni missione in corso in Siria. Anche l’Unione europea ha deciso di ridurre al minimo la sua delegazione.

Il ministero degli Affari esteri siriano, citato dall’agenzia di stampa ufficiale Sana, ha dichiarato che anche se la Siria possedesse armi chimiche non le userebbe mai contro la popolazione.

Perchè il regime siriano preparerebbe soltanto adesso il gas sarin? Perchè non lo ha preparato in anticipo? scrive il portale d’informazione Slate.com : “Perchè è un gas pericoloso, volatile e corrosivo.
Vi sono diversi modi per fabbricare il sarin, ma tutti richiedono la combinazione di diversi componenti chimici, come l’acido cloridrico, l’isopropanol, il fluoruro di idrogeno, il tricloruro di fosforo e il difluoro.
Separati, alcuni di questi componenti costituiscono una minaccia minima, ma se mescolati a formare il sarin, una sola goccia del composto è in grado di paralizzare una persona e di ucciderla nel giro di pochi minuti.
Ecco perchè gli Stati Uniti e altri paesi mantengono le scorte dei componenti del sarin in luoghi di stoccaggio separati.

Redazione

View Comments

Recent Posts

All’Ovest ben poco di nuovo | di David Cuciz

Il romanzo di Erich Maria Remarque Im Westes nichts neues (Niente di nuovo sul Fronte Occidentale) è giustamente considerato…

12 ore ago

Dove stanno i Marmi del Partenone? Tra Londra e Atene è Guerra

London, Bloomsbury, Great Russel Street, British Museum, Piano terra, sala 18. 80 metri in lunghezza…

12 ore ago

L’Italia del Dopoguerra: da Marcinelle all’Italsider

Ragazzo del Sud – vita e racconti di un ragazzo meridionale, Amarcord dall’infanzia alla vecchiaia…

14 ore ago

Gli impatti spaziali della guerra in Ucraina

L’anno scorso la Russia ha testato il proprio sistema missilistico anti-satellite facendo esplodere uno dei…

14 ore ago

Stati Uniti e Russia, sull’orlo di una guerra fredda?

di Friedrich Magnani 2019 La settimana scorsa, il Presidente Usa, Donald Trump, ha confermato ufficialmente…

14 ore ago

Tolstoj e la Massoneria in Guerra e Pace – di Chantal Fantuzzi

Nel giorno di San Giovanni, il 24 giugno 1717 nasceva a Londra la Gran Loggia…

14 ore ago

This website uses cookies.