Domande, dubbi e perplessità che esigono una risposta trasparente e responsabile!
Rivolgersi ad uno psicologo o psichiatra quando si ha un momento “no” della propria vita ora non è più tabù come decenni or sono, tant’è vero che nella nostra moderna società vediamo aumentare le persone che si rivolgono a tali figure professionali cercando sollievo alle loro sofferenze.
Nel codice deontologico FMH, nel capitolo III, art. 4 si riporta chiaramente come un medico non possa e non debba abusare della sua posizione, ovvero: “Nell’esercizio della sua professione, il medico non approfitta dello stato di dipendenza del paziente; in particolare è vietato abusare di questa situazione sul piano emozionale, sessuale o materiale”.
Data del 19.12.2012 la notizia che uno psichiatra nel Bellinzonese è stato rinviato a giudizio per avere intrattenuto una relazione con una sua paziente e che le indagini sono durate ben due anni.
Durante questa cura i due ebbero (da quanto emerge dalla stampa) una relazione che ovviamente, se siamo arrivati a questo punto, quest’ultima ritenne un abuso dovuto alla propria posizione di “forza” per indurla a compiere questi atti sessuali.
Fermo restando che ogni persona inquisita è innocente fino a prova contraria, riteniamo sia necessario porre alcune domande. Chiediamo quindi all’Onorevole Consiglio di Stato di voler dar seguito alla presente interrogazione parlamentare rispondendo alle seguenti domande:
– Lo psichiatra in questione ha un suo studio privato o fa parte del team dei servizi psichiatrici pubblici dislocati sul territorio?
– Durante i due anni di indagine, lo psichiatra è stato sospeso dall’esercizio della professione? Sono state prese altre misure precauzionali e, se sì, quali?
– Se così non fosse, perché non si è ritenuto sia stato il caso di farlo visto la possibilità di ipotetica recidiva con altre pazienti?
– Dei fatti sopracitati sono stati informati, affinché potessero condurre delle indagini al proprio interno, i seguenti ordini: Società Ticinese Psichiatria e Psicoterapia (STPP), Ordine dei Medici del Canton Ticino (OMCT) e, naturalmente, il Dipartimento della Sanità e Socialità?
– In caso di risposta positiva a quest’ultima domanda, quali sono state le conclusioni a questi accertamenti e quali i provvedimenti?
– Tenuto conto che uno psichiatra è un personaggio pubblico – e l’informazione che lo concerne nella fattispecie è di sicuro interesse pubblico – perché questa situazione non è stata resa pubblica come avvenuto in passato con altri casi di minore gravità sul piano penale?
– Tenuto conto della delicatezza e complessità della problematica, nonché del fatto che questi casi rischiano di compromettere seriamente la già pesante situazione della nostra sanità (e la psichiatria in particolare, pubblica e privata) non sarebbe opportuno, in futuro, prendere in considerazione la segnalazione di casi simili alla speciale Commissione sanitaria del Gran Consiglio?
Orlando Del Don
Per il Gruppo UDC
Nel suo libro più influente, “The Rise and Decline of Nations: Economic Growth, Stagflation, andSocial…
Liliane Tami - Nata a La Chaux-de-Fonds, distretto degli orologi di lusso, ma cresciuta nel…
Hate Speech o Censura? La brutale chiusura di Messainlatino.it e la persecuzione dei cristiani nel…
In un tempo in cui la sicurezza globale si intreccia sempre più con le sfide…
Francesco Pontelli Ogni democrazia esprime una sintesi che dovrebbe rappresentare l'essenza stessa del pensiero Democratico…
Scoprire la vicina città di Milano attraverso gli occhi, le mani, le idee che l'hanno…
This website uses cookies.