Categories: Svizzera

Svizzeri all’estero : difficile aprire conti bancari in Svizzera

Per i costi proibitivi che vengono loro addebitati, un gran numero di svizzeri residenti all’estero hanno difficoltà nell’aprire conti bancari in Svizzera.
Per il Consiglio degli svizzeri all’estero, prima di firmare convenzioni fiscali il governo federale dovrebbe maggiormente considerare i loro interessi
.

Relazioni sempre difficili tra le banche elvetiche e gli svizzeri residenti all’estero. Per i delegati del Consiglio degli svizzeri all’estero, riuniti in assemblea sabato a Berna, il governo federale non considera sufficientemente i loro interessi, prima di firmare convenzioni fiscali con altri Stati.

La seduta primaverile del “Parlamento della quinta Svizzera” ha riunito 68 delegati, secondo cui negoziando accordi internazionali senza considerare gli interessi giuridici di tutti i cittadini, il governo non favorisce la mobilità degli svizzeri nel mondo.
Su 716’000 svizzeri espatriati, circa 186’000 abitano in Francia e circa 76’000 negli Stati Uniti. Molti di loro non possono più aprire un conto bancario in Svizzera, dove si vedrebbero fatturare costi di gestione dei dossier molto più alti rispetto ai residenti nel paese.

Nel dicembre 2012 il Consigliere nazionale Roland Büchel (UDC/SG), anche membro del Consiglio degli svizzeri all’estero, aveva presentato una mozione per chiedere al Consiglio federale che tutti gli svizzeri espatriati potessero aprire un conto presso Postfinance a condizioni ragionevoli. Il successo della mozione dipende dalla sua accettazione da parte delle due Camere federali.
“Se la mozione non venisse accettata dal Consiglio nazionale, il Consiglio – in dialogo costante con Postfinance – continuerebbe a far pressione – assicura l’organizzazione.
Avere un conto in Svizzera è per molti espatriati una necessità, soprattutto per chi possiede un immobile su cui grava un’ipoteca o per chi riceve una rendita.

AddThis Website Tools
Redazione

View Comments

Recent Posts

Oscar Coffani – “Sentieri di luce”: tra spiritualità, arte sacra e ricerca interioreOscar Coffani – “Sentieri di luce”: tra spiritualità, arte sacra e ricerca interiore

Oscar Coffani – “Sentieri di luce”: tra spiritualità, arte sacra e ricerca interiore

Oscar Coffani è un artista e ricercatore dell’anima, che unisce la forza del segno e…

5 ore ago
Mancur Olson e la logica dell’inazione: quando il gruppo non fa la forzaMancur Olson e la logica dell’inazione: quando il gruppo non fa la forza

Mancur Olson e la logica dell’inazione: quando il gruppo non fa la forza

di historicus Nel 1965, un giovane economista americano di nome Mancur Olson pubblicò un libro…

17 ore ago
“Oltre il velame”- Riletture della Divina Commedia. Un mistero numerologico nella cifra poetica della Commedia“Oltre il velame”- Riletture della Divina Commedia. Un mistero numerologico nella cifra poetica della Commedia

“Oltre il velame”- Riletture della Divina Commedia. Un mistero numerologico nella cifra poetica della Commedia

A cura di Indro D’Orlando La bibliografia su Dante e sulla Divina Commedia è immensa…

17 ore ago

Aspettami dove nessuno guarda: un libro di Don Cosimo Schena che sussurra Dio nel silenzio della vita

Ci sono luoghi dove nessuno guarda. Eppure è proprio lì che Dio attende.Non tra i…

20 ore ago

Un prete giovane, una comunità in lutto: affidiamo don Matteo alla misericordia di Dio

Il volto sereno di un giovane sacerdote, don Matteo Balzano, 35 anni, oggi ci parla…

21 ore ago

Blaise Metreweli: la prima donna a capo dell’MI6 e la diffamazione che travisa la verità

Il 1° ottobre 2025 entrerà ufficialmente in carica Blaise Florence Metreweli, la prima donna alla…

23 ore ago