Categories: EsteroPrimo piano

Roma. E’ morto Pietro Mennea.

E’ morto giovedì mattina in una clinica a Roma, all’età di 60 anni, Pietro Mennea, ex velocista italiano, olimpionico e primatista mondiale dei 200 metri dal 1979 al 1996.

La camera ardente è stata allestita nella sede del Coni, a Roma. Il presidente Giovanni Malagò ha disposto la bandiera a mezz’asta listata a lutto e un minuto di silenzio prima di tutte le manifestazioni sportive in programma da oggi fino a domenica.

mennea1mennea1

“Mennea popolaresco, introverso, revanscista, proletario – scrive il quotidiano La Stampa – sapeva di sospetti di doping, per un suo incauto muoversi presso il dottor Kerr, il Cagliostro dei Giochi di Los Angeles 1984, ma era riuscito a spiegare la propria ingenuità e la propria conseguente pulizia.
Aveva un grande nemico in Primo Nebiolo, presidente della federazione di atletica, uno che pensava in piemontese mentre lui pensava in pugliese anzi in barlettano, lui che si riteneva più fenicio che levantino.
Mennea, che era arrivato all’atletica da povero, chiedeva di essere aiutato a diventare quasi ricco, Nebiolo era debole di udito.
Ci sono stati scontri forti, abbracci più forti ancora e però sempre un poco pitoneschi, e chissà che a Mennea il suo grande primato dei 200, 19”72 all’Universiade del 1979, a Città del Messico, non abbia posto qualche problema perché in fondo lui aveva celebrato il suo record massimo nella manifestazione sportiva che era il tempio itinerante di Primo Nebiolo, appunto dell’Universiade inventore e padrone.
La performance lo vide primo al mondo per 17 anni. L’anno dopo Mennea vinse il titolo olimpico dei 200 a Mosca, edizione dei Giochi però boicottata dall’assenza degli statunitensi e di tante nazioni del blocco occidentale (protesta contro l’Urss che aveva invaso l’Afghanistan).
Grande vittoria comunque, ma il record mondiale in questo caso vale forse di più. Comunque lui gareggiò sino a Seul 1988, prestandosi anche per grandi speranze di una staffetta azzurra.”

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

HIC ET NUNC – La salute mentale come responsabilità collettivaHIC ET NUNC – La salute mentale come responsabilità collettiva

HIC ET NUNC – La salute mentale come responsabilità collettiva

Di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

1 ora ago
Ideologia e realtàIdeologia e realtà

Ideologia e realtà

Marco Santoro Secondo gli scienziati (ad es. Watzlavick) e i filosofi costruttivisti, o secondo quelli,…

2 ore ago
Remember, remember the fifth of november (1605): La Congiura delle PolveriRemember, remember the fifth of november (1605): La Congiura delle Polveri

Remember, remember the fifth of november (1605): La Congiura delle Polveri

Il 5 novembre 1605 che si sarebbe tenuto, lo State Opening, ovvero la cerimonia di…

15 ore ago

Dal 1° al 33° grado – Verso la perfezione massonica

La Massoneria, a causa del suo gelosamente custodito segreto, ha suscitato e ancor oggi suscita…

21 ore ago

Wuhan, il diario della scrittrice Fang Fang – di Vittorio Volpi

23 gennaio 2020, esattamente Quattro milioni di lettori l'hanno seguita ogni notte La censura arrivava…

22 ore ago

Salisbury, nella piana del Whiltshire, incanto gotico cantato da Constable

Salisbury, nella piana del Whiltshire, nel sud ovest dell'Inghilterra, sorge splendente nel sole di luglio.…

23 ore ago