Categories: Democrazia attiva

Amnistia: un’occasione da non perdere – Alex Farinelli

In periodi difficili le occasioni vanno colte la volo. È il caso attuale; la situazione economica non è semplice – anche se guardandoci attorno bisogna rendersi conto di come le condizioni in Svizzera e in Ticino siano di gran lunga migliori di quelle dei nostri vicini – ed è necessario mettere in atto delle misure ad effetto immediato.

Per questa ragione il PLR ha deciso di rilanciare il progetto di amnistia fiscale, già sostenuto in passato dalla nostra Consigliera di Stato e dal gruppo in Gran Consiglio, perché in politica bisogna essere soprattutto concreti.

L’obiezione sul giudizio etico di questa misura non va sottovalutata: chi da sempre è in regola con il fisco potrebbe sentirsi in qualche modo discriminato. Bisogna però fare attenzione al contesto.
In primo luogo va detto che la misura è eccezionale, l’ultima è stata applicata 44 anni fa.
Una regola non scritta recita che è accettabile, per non minare lo Stato di diritto, applicare un’amnistia per ogni generazione, qui il termine è stato ampiamente rispettato.
Nulla a che vedere quindi con i condoni al ciclostile della vicina Repubblica.
Ma vi sono altri aspetti importanti da mettere sul piatto della bilancia. L’effetto sulla piazza economico – finanziaria sarebbe multiplo.
Da un lato gli operatori finanziari potrebbero beneficiare del rientro di capitali oggi depositati, e gestiti, fuori cantone o all’estero: un aumento netto della massa amministrata in loco con le conseguenti ricadute positive per il mondo bancario e parabancario.
Dall’altro l’intera economia trarrebbe beneficio dal rientro nel circuito economico di importanti somme che potrebbero concorrere all’aumento degli investimenti e dei consumi.
Inoltre il provvedimento permetterebbe di recuperare cospicue risorse finanziarie – sia una tantum che ricorrenti – per gli enti pubblici, quindi per il Cantone ma anche per i comuni.
Sull’impiego di queste risorse, in particolare per quelle a beneficio del Cantone, si potrà poi decidere una destinazione che amplifichi l’effetto di rafforzamento del mercato del lavoro in maniera da applicare quella che i liberali hanno da sempre ritenuto la miglior politica sociale e cioè la creazione di occupazione.

Concludendo l’amnistia sarebbe veramente un toccasana per la nostra realtà e riflettendoci a fondo tutti ne beneficerebbero. Quanti di noi hanno un amico o un parente che cerca un posto di lavoro e che oggi si trova in difficoltà? La risposta è semplice: tutti.
Un provvedimento a costo zero permetterebbe di dare un po’ di slancio alla nostra economia e aiuterebbe queste persone. Non perdiamo ancora una volta l’occasione!

Alex Farinelli, segretario PLR

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Distopie, “Sugar Daddy”e punk eleganti: Seriously Serious, la band svizzera che mette in luce i paradossi

Liliane Tami - Nata a La Chaux-de-Fonds, distretto degli orologi di lusso, ma cresciuta nel…

11 ore ago

Martirio digitale. La ghigliottina del WOKISMO decapita il sito cattolico messainlatino.it. Le persecuzioni contro i cristiani nel web

Hate Speech o Censura? La brutale chiusura di Messainlatino.it e la persecuzione dei cristiani nel…

15 ore ago

Commissione europea: da istituzione democratica a organo sovrano.

Francesco Pontelli  Ogni democrazia esprime una sintesi che dovrebbe rappresentare l'essenza stessa del pensiero Democratico…

16 ore ago

Una mostra ad episodi con telepresenza robotica alla Fabbrica del Vapore Milano – Cristina T. Chiochia

Scoprire la vicina città di Milano attraverso gli occhi, le mani, le idee che l'hanno…

16 ore ago

Abbiamo dimenticato la Guerra – di Tito Tettamanti

Durante l’ultima guerra mondiale (1939-1945) sono stato un fortunato adolescente svizzero. Gliechi della guerra ci…

17 ore ago