Categories: EsteroPrimo piano

Guantanamo. Tubi nello stomaco e nel naso ai detenuti che fanno lo sciopero della fame

Il numero ufficiale dei detenuti in sciopero della fame nel carcere statunitense di Guantanamo ha raggiunto la cifra 100. Erano 86 una settimana fa.

La cifra è stata confermata dal portavoce dell’esercito statunitense, il tenente colonnello Samuel House, il quale ha aggiunto che una ventina di prigionieri sono alimentati con la forza per mezzo di tubi inseriti nel naso e nello stomaco. Cinque sono già stati ricoverati nell’ospedale del campo di detenzione.

Gli avvocati dei prigionieri, che protestano perchè da anni si trovano in carcere senza aver diritto a un processo, contestano le cifre rilasciate dai militari e affermano che la situazione è ben più grave.
Alla protesta prenderebbero infatti parte 130 prigionieri e quelli nutriti con la forza sarebbero ben di più.

Il presidente del Comitato internazionale della Croce Rossa, Peter Maurer, ha esortato l’amministrazione americana a rivedere la situazione nel carcere e ha criticato l’alimentazione forzata come “soluzione” dello sciopero della fame.

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Premi di cassa malati: il Ticino al record negativoPremi di cassa malati: il Ticino al record negativo

Premi di cassa malati: il Ticino al record negativo

L’UDC: “De Rosa smetta di scaricare colpe su Berna, servono riforme coraggiose” Bellinzona – I…

6 ore ago
Culture Ticino Network: un autunno di eventi per la pace tra Ticino e ItaliaCulture Ticino Network: un autunno di eventi per la pace tra Ticino e Italia

Culture Ticino Network: un autunno di eventi per la pace tra Ticino e Italia

Lugano, 23 settembre 2025 – Nella sala del Consiglio comunale di Lugano, gremita di associazioni,…

6 ore ago
Dieci anni di Laudato si’: a Lugano un convegno sull’eredità dell’enciclica di Papa FrancescoDieci anni di Laudato si’: a Lugano un convegno sull’eredità dell’enciclica di Papa Francesco

Dieci anni di Laudato si’: a Lugano un convegno sull’eredità dell’enciclica di Papa Francesco

Sant’Antonino (Lugano), 26 settembre 2025 – A dieci anni dalla pubblicazione della Laudato si’, l’enciclica…

7 ore ago
Brissa Pabón: la forza di una voce che ha imparato a resistere di fronte all’oppressioneBrissa Pabón: la forza di una voce che ha imparato a resistere di fronte all’oppressione

Brissa Pabón: la forza di una voce che ha imparato a resistere di fronte all’oppressione

Martin Navarrete Badrutt Non sempre il giornalismo di qualità ha le porte spalancate. A volte…

9 ore ago
Brissa Pabón: el peso de una voz que aprendió a resistir ante la opresión ejecutivaBrissa Pabón: el peso de una voz que aprendió a resistir ante la opresión ejecutiva

Brissa Pabón: el peso de una voz que aprendió a resistir ante la opresión ejecutiva

Martin Navarrete Badrutt No siempre el periodismo abre las puertas de par en par. A…

9 ore ago
“Il pozzo e il pendolo” – Disperazione e speranza nelle segrete dell’Inquisizione“Il pozzo e il pendolo” – Disperazione e speranza nelle segrete dell’Inquisizione

“Il pozzo e il pendolo” – Disperazione e speranza nelle segrete dell’Inquisizione

Dal celebre racconto di Edgar Allan Poe Il condannato dell'Inquisizione è legato a un giaciglio…

1 giorno ago