Categories: Ticino

Giuliano Bignasca a processo a Varese per diffamazione nei confronti del sindaco di Luino

Nonostante sia morto da quasi due mesi, Giuliano Bignasca è stato al centro di un processo presso il Tribunale di Varese. Bignasca era stato infatti citato per diffamazione nei confronti del sindaco di Luino Andrea Pellicini.

L’azione legale è stata però estinta quando il Giudice delle udienze preliminari Giuseppe Fazio, ha ufficialmente recepito la notizia della morte di Giuliano Bignasca.
Di conseguenza il processo si è chiuso prima che iniziasse. Fazio disposto il “non doversi procedere” e in aula si sono svolte soltanto le operazioni necessarie a chiudere la causa.
L’udienza era ugualmente necessaria per legge, perché in Italia dev’essere un giudice a dichiarare estinti gli effetti penali di un reato, una volta accertata la morte del reo.

Nel caso specifico contro il sindaco di Luino, Bignasca era stato querelato nell’aprile 2011 per alcune affermazioni, dal carattere ritenuto diffamatorio, che erano comparse sia su internet sia sulla versione cartacea del Mattino della Domenica.
Pellicini era stato attaccato sulle vicende legate ai frontalieri e in particolare ai ristorni dell’imposta alla fonte : di volta in volta era stato definito bambela che starnazza, sindaco somaro, fascistello d’oltreconfine, sindaco piangina, arrogantello tricolore che difende i frontalieri mangiapasta, besugo, …

Ora, secondo la Procura di Varese la diffamazione c’era ma il processo non si farà più perché il querelato è morto.

(Fonte : Infoinsubria.com)

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

LA PLUTOCRAZIA COME DESTINO DELLE DEMOCRAZIE OCCIDENTALILA PLUTOCRAZIA COME DESTINO DELLE DEMOCRAZIE OCCIDENTALI

LA PLUTOCRAZIA COME DESTINO DELLE DEMOCRAZIE OCCIDENTALI

Daniele Trabucco La democrazia occidentale, quale forma di Governo che pretende di incarnare il principio…

9 ore ago
Recensione – “La cura è relazione” di Fabio Cavallari (Edizioni Lindau)Recensione – “La cura è relazione” di Fabio Cavallari (Edizioni Lindau)

Recensione – “La cura è relazione” di Fabio Cavallari (Edizioni Lindau)

Un racconto profondo sulla fragilità e sul bisogno di umanità nella cura Fabio Cavallari, giornalista…

9 ore ago
ELOGIO DEL CINEMA WESTERN: IL CONFLITTO TRA CIVILTA’ E BARBARIE IN “SFIDA INFERNALE” DI JOHN FORDELOGIO DEL CINEMA WESTERN: IL CONFLITTO TRA CIVILTA’ E BARBARIE IN “SFIDA INFERNALE” DI JOHN FORD

ELOGIO DEL CINEMA WESTERN: IL CONFLITTO TRA CIVILTA’ E BARBARIE IN “SFIDA INFERNALE” DI JOHN FORD

(Fabio Traverso) A lungo etichettato come “cinema per bambini” o peggio come apologia dell’imperialismo americano…

10 ore ago
Il cielo di piombo nel futuro europeo.Il cielo di piombo nel futuro europeo.

Il cielo di piombo nel futuro europeo.

Francesco Pontelli  L'ideologia nella contemporaneità troppo spesso esprime unicamente  la capacità  o peggio la volontà…

10 ore ago
Zitella Perfetta. Vocabolario del Disamore di Fabrizio MastrofiniZitella Perfetta. Vocabolario del Disamore di Fabrizio Mastrofini

Zitella Perfetta. Vocabolario del Disamore di Fabrizio Mastrofini

(e-book disponibile su Amazon – 3 euro) https://www.amazon.it/dp/B0FFG36ZTH?ref=cm_sw_r_ffobk_cp_ud_dp_X184HB1H2M2N4XYT5EA1&ref_=cm_sw_r_ffobk_cp_ud_dp_X184HB1H2M2N4XYT5EA1&social_share=cm_sw_r_ffobk_cp_ud_dp_X184HB1H2M2N4XYT5EA1&bestFormat=true&previewDohEventScheduleTesting=C&fbclid=IwY2xjawLYgw1leHRuA2FlbQIxMABicmlkETAyQ3cxc3Q5MkM1UXNhU0Z5AR5FzykAnMCjrpI2P0kWs1VBrUpa7aC08BZysKUAeUQfFGVclpwuM7oBUXDz9A_aem_3QNipwxYN-JgUDuG_dAcfA C’è una forma di letteratura che si…

18 ore ago
“Sono nata a Temalascapa, un paese circondato da agavi e cactus” – Intervista a Fabiola Quezada“Sono nata a Temalascapa, un paese circondato da agavi e cactus” – Intervista a Fabiola Quezada

“Sono nata a Temalascapa, un paese circondato da agavi e cactus” – Intervista a Fabiola Quezada

"In Ticino si sta guardando troppo al passato e assai poco verso il futuro." *…

1 giorno ago