Categories: Focus

Perchè la Corea del Nord si è calmata?

Dopo settimane di minacce contro gli Stati Uniti, il Giappone e la Corea del Sud, il governo nord coreano sembra essersi calmato nella sua retorica e nei suoi propositi di attacchi nucleari.

Perchè? Secondo Elise Labott del blog Security Clearance della CNN, perchè per la Corea del Nord è un’abitudine alternare periodi di intense minacce e di esercitazioni nucleari a fasi di calma.
L’idea del regime è semplice : far marcia indietro e aspettare di ricevere i complimenti per averlo fatto. Inoltre, le manovre militari congiunte di Corea del Sud e Stati Uniti sono terminate, dunque il Nord tira il fiato. Queste esercitazioni militari preoccupavano molto il regime di Pyongyang.

Un’altra spiegazione si trova a Pechino. Se una volta la Cina, primo partner economico della Corea del Nord, si era mostrata reticente a far pressione, ha iniziato a perdere la pazienza quando il regime si è messo a ignorare i suoi avvertimenti, soprattutto contro il lancio di missili.

Nel blog sulla CNN, Michael Green, Victor Cha e Christopher Johnson spiegano : “Per la prima volta da anni vi è motivo di sperare che la Cina sia più conciliante. Il governo di Pechino è esasperato dal governo nord coreano. Il nuovo leader cinese Xi Jinping è più deciso del suo predecessore. Il suo team incaricato di politica internazionale vede Pyongyang di cattivo occhio, dopo anni passati a rimediare ai danni diplomatici.
Vi sono oggi segni incoraggianti che mostrano come Pechino sia pronta a lavorare con gli Stati Uniti per frenare il programma nucleare nord coreano. Piccoli segnali che sono un buon inizio.
Nessuno sa se la visita di John Kerry sia alla base di questa reazione cinese, ma è certo che i trasferimenti di soldi tra la Cina e la Corea del Nord hanno rallentato. La diplomazia americana osserva, aspettando le vere pressioni di Pechino sul regime nord coreano.

Un altro fattore, più concreto, è la primavera. E’ in questo periodo dell’anno, infatti, che i militari nord coreani fanno ritorno alle installazioni agricole e partecipano alla piantagione delle nuove colture.

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Il vero ritratto di Gesù Cristo, su una moneta del 1° secoloIl vero ritratto di Gesù Cristo, su una moneta del 1° secolo

Il vero ritratto di Gesù Cristo, su una moneta del 1° secolo

L'ha scoperto lo storico Ralf Ellis  dal portale www.blognews24ore.com Sino ad oggi, l’immagine di Gesù Cristo…

13 ore ago
Ticinolive-cultura. La famosa lettera di Plinio Martini del 7 febbraio 1976Ticinolive-cultura. La famosa lettera di Plinio Martini del 7 febbraio 1976

Ticinolive-cultura. La famosa lettera di Plinio Martini del 7 febbraio 1976

In questi giorni si parla dello scrittore Plinio Martini, autore de "Il fondo del sacco". In particolare…

17 ore ago
Albert Einstein : il discorso del due per cento e la necessità di un Governo mondialeAlbert Einstein : il discorso del due per cento e la necessità di un Governo mondiale

Albert Einstein : il discorso del due per cento e la necessità di un Governo mondiale

In quello che ancora oggi è ricordato come "il discorso del due per cento", nel…

17 ore ago

Chi vuol rispondere a un quesito filosofico – fantascientifico?

La luce viaggia a 300 mila km al secondo. Proxima Centauri dista 4,2 anni luce…

19 ore ago

Effetto Barnum. Esempio di manipolazione psicologica

Molte persone sentono prima o poi il bisogno di saperne di più sulla propria personalità…

22 ore ago

HIC ET NUNC – La salute mentale come responsabilità collettiva

Di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

1 giorno ago