Tre violente eruzioni solari si sono succedute tra il 13 e il 14 maggio. Sono state le più potenti degli ultimi cinque anni.
La prima eruzione è avvenuta la mattina del 13 maggio. Lo stesso giorno, alle 18:05 si è prodotta la seconda. La mattina del 14 maggio c’è stata la terza eruzione, la più violenta delle tre.
Le tre eruzioni sono state classificate di classe X, la più alta, usata per descrivere i brillamenti più violenti.
Nell’ordine, si è trattato di eruzioni di classe X1.7, X2.8 e X3.2. La terza è stata quasi due volte più imponente rispetto alla prima.
Fortunatamente, queste valanghe di particelle non sono state rivolte verso la Terra: una circostanza che non avrebbe minacciato noi, protetti dall’atmosfera, ma i satelliti e le sonde in orbita intorno al nostro pianeta, da cui dipende gran parte dei sistemi elettronici che utilizziamo.
Fonte : Focus.it
IL RETAGGIO DI ROMA ANTICA NELLA ROMAMEDIEVALE Quando ci si reca a Roma il primo…
IL MONUMENTO A UN CADUTO E UNA TRACCIA DI “PROPAGANDA AUGUSTEA”: LA STELE DEL CENTURIONE…
Francesco Pontelli ********************* Fin dal lontano 1969 Indro Montanelli affermava che per la specificità di…
Uno degli aspetti che più aiuta nella comprensione di un popolo o di un’antica civiltà…
Desio Rivera FUORI CONCORSO Silence, Spagna 2025 Oggi, martedì 12 agosto, 12:30 Palazzo dei Congressi,…
Desio Rivera PIAZZA GRANDE Irkalla Hulm Jijiljamish Irkalla - Gilgamesh's Dream Martedì 12 agosto, ore…
This website uses cookies.
View Comments
Brillamento non sinonimo di bagliore, bensì di esplosione. Anche in astronomia un brillamento stellare è sinonimo di un'eruzione (espulsione di massa) stellare.